Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (52) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (16) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (75) TREKKING (36) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (52)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (16)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (75)
      • TREKKING TREKKING (36)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna
    Val di Fassa
    Val di Fassa La Val di Fassa è la valle dolomitica ubicata, con orientamento nord-sud, nell'estremità  nord-orientale del Trentino. Il suo territorio si trova ad una quota compresa fra i 1184m di Moena e i 3342m di Punta Penia (cima della Marmolada).

    E' collegata con le valli limitrofe per mezzo del Passo San Pellegrino (ad est, verso la Valle del Biois - BL), del Passo Fedaia (a nordest verso Sottoguda Roccapietore 'BL), dal Passo Pordoi (a nordest, verso Livinallongo -BL), del Passo Sella (a nord, verso la Val Gardena -BZ) e del Passo di Costalunga (a ovest, verso la Val d'Ega - Alto Adige)
    La storia della valle ci porta molto indietro nel tempo.

    Fino a poco tempo fa, si usava ritenere che la presenza umana non fosse anteriore all'anno mille a.C., ma recenti ritrovamenti archeologici (rinvenimenti di tracce di probabili cacciatori provenienti dalle pianure del sud) hanno messo in dubbio questa tesi spostando tale data addirittura al periodo che va dall'8000 al 5000 a.C.

    Gli scavi archeologici di Mazzin e Campitello hanno ribadito, con un certo margine di sicurezza, la presenza in zona di insediamenti umani organizzati e dediti all'agricoltura ed all'allevamento fin dall''età  del bronzo (1800-900 a.C.) mentre un sensazionale ritrovamento dei resti di un castelliere retico sul Dos dei Pigui a Mazzin ha confermato la presenza retica nel periodo fra il IVà° e il Ià° sec a.C.

    L'espansione, l'influenza e la diffusione della cultura e quindi della lingua (latino) dei Romani diede origine, nel corso Ià° secolo a.C., alla lingua 'ladina'.

    La Valle di Fassa è l'unica valle trentina (con le valli di Gardena e Badia in Alto Adige e Valle di Livinallongo e Conca Ampezzana in Veneto), dove tuttora si parla questa lingua (nella variante dolomitica).

    A Vigo di Fassa, ilcentro amministrativo della valle, hanno sede l''Istituto Culturale Ladino Majon di fascegn' e il Museo Ladino.

    Considerata dal punto di vista sportivo e alpinistico, la valle di Fassa è una zona estremamente ricca di opportunità .

    Attraversata dal torrente Avisio (affluente dell'Adige) e, soprattutto, circondata da alcuni dei più importanti massicci dolomitici (la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio, i Monti Pallidi) e non (Buffaure e Monzoni) rappresenta un passaggio obbligato per coloro vogliano avere nel proprio curriculum gli itinerari, le salite o le scalate più celebri dell'intero arco alpino.

    In primis fra le varie attività  sportive praticabili c'è da segnalare lo sci-alpino.

    Le località  sciistiche dell'area sono parte integrante del Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più esteso al mondo.

    Le possibilità  offerte da questa immensa rete di piste ed impianti sono quasi infinite.

    Si può passare da una valle all'altra (fra Trentino, Alto Adige e Veneto) con gli sci ai piedi scendendo su celebri piste quali la Gran Risa (Val Badia) e la Sass Long (Val Gardena).

    Non solo discesa comunque: lo sci alpinismo è un'altra pratica diffusa e il Sella Ronda Ski Marathon è il più celebre dei tanti 'contest' sci-alpinistici della zona.

    Come i percorsi sci-alpinistici anche gli itinerari in MTB, in bici da corsa, e di Trekking si svolgono nello straordinario ambiente dolomitico caratterizzate da alcune delle più belle cime dell'intero arco alpino (il Sella, il Sassolungo, il Catinaccio, le Torri del Vajolet, la Marmolada ecc).

    La Rampilonga (ovvero la Gran Fondo in MTB per antonomasia) è uno dei tanti, numerosi percorsi a disposizione nelle vicinanze.

    Tocchiamo ora la pratica forse più nota della Val di Fassa: parliamo dell'alpinismo o, in chiave moderna, dell'arrampicata.

    L'alpinismo ha scritto sulle pareti fassane pagine di storia memorabili.

    Ogni grande vetta della valle porta la firma di un grande alpinista.

    Grohmann (il conquistatore della Marmolada) Vinatzer (Piz Ciavazes), Tita Piaz (il diavolo delle Dolomiti -Punta Emma), Maestri (Roda di Vael), Messner (Sella), Mariacher e Manolo (Marmolada) sono solo alcuni dei forti alpinisti che hanno aperto favolose (e dure) vie alpinistiche.

    L'arrampicata sportiva è l'altro elemento del mondo verticale molto diffuso nell'area e la Valle di San Nicolò insieme a Schiavaneis ne sono forse i più degni rappresentanti.

    L'arrampicata non viene abbandonata di inverno; anzi! Le diverse colate di ghiaccio, che si formano a queste quote, diventano il gioco preferito degli ice-climber.

    Parecchie linee si trovano in valle, ma la zona più interessante è forse Sottoguda (a dir il vero in provincia di BL) che si trova appena al di là  del Passo Fedaia verso Roccapietore.

    Insomma, in quest'area, ce n'è per tutti e per tutti i gusti! Scegliete la via o l'itinerario e provate di prima mano!

    Curiosità
    Il caratteristico fenomeno di colorazione rosso-rosa che assumono le rocce dolomitiche al tramonto, in valle prende il nome di "Enrosadira".

    Approfondimenti
    • Il Ladino (n° visite 255)
    • L'Enrosadira (n° visite 268)
    • La Leggenda di Re Laurino (n° visite 268)

    Accesso
    Auto
    La Val di Fassa si raggiunge attraverso la SS48 provenendo dalla Val di Fiemme (sud), lungo la SS 241 arrivando dal Passo Costalunga (Bolzano), per la SS346 giungendo dal Passo S. Pellegrino e per la SS48 provenendo dal Passo Pordoi.
    Elenco sport e bancomat Casse Rurali

    Mappa Mappa
    Valle
    Val di Fassa
    Paesi Paesi:
    • Campitello
    • Canazei
    • Mazzin
    • Moena
    • Pozza di Fassa
    • Soraga
    • Vigo di Fassa
    Sport praticabili Sport praticabili:
    Vie sportive Vie sportive (1)
    Alpinismo Alpinismo (2)
    Ciaspole Ciaspole (1)
    Mountain bike Mountain bike (5)
    Trekking Trekking (1)
    Bici da corsa Bici da corsa (1)
    Scialpinismo Sci alpinismo (9)
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    Tutto il materiale contenuto nel presente sito è di esclusiva proprietà di Tracciatour srl ed è tutelato dalle leggi sui copyright.
    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.