Gruppi montuosi
Gruppi montuosi trentini
Le varie catene montuose trentine sono costituite da tipologie di rocce molto variegate a testimonianza dei diversi processi litogenetici che hanno caratterizzato il territorio per lo più durante l'era Terziaria.
Le successive trasformazioni di carattere esogeno (glaciazioni e depositi sedimentari), tipiche dell'area alpina, hanno alterato il territorio in modo decisivo, modificando e formando valli come, ad esempio, la Valle dell'Adige e gruppi montuosi quali le Dolomiti.Questa diversità permette di suddividere i vari segmenti montuosi in base alle loro caratteristiche geologiche nonchà© morfologiche.
Molto sinteticamente il Trentino è costituito ad occidente da rocce vulcaniche intrusive (graniti, dioriti) nella zona Adamello-Presanella, da rocce metamorfiche (scisti cristallini) a nord, lungo la fascia terminale del gruppo Ortles-Cevedale, da un-ampia fascia calcarea situata nella zona centro-meridionale della Provincia (la dorsale della Paganella - Bondone - Baldo; i Monti Lessini, le Piccole Dolomiti, il Gruppo del Pasubio e l'esile Gruppo della Vigolana), dalla più vasta area profirica d'Europa, la Piattaforma porfirica Atesina, ad est dell'Adige, in Val di Cembra e in Val di Fiemme ed infine dalla più nota roccia trentina, la dolomia (roccia sedimentaria composta da doppio carbonato di calcio e magnesio), che contraddistingue, in particolare, l'area del Trentino orientale.
Da un punto di vista orografico possiamo suddividere i gruppi montuosi Trentini in base alla loro posizione rispetto al fiume Adige: a occidente i principali sono il gruppo del Cevedale, le catene dell'Adamello-Presanella e le Dolomiti di Brenta mentre ad oriente il Gruppo del Sella, del Catinaccio e della Marmolada, il massiccio del Lagorai-Cima d'Asta, il Gruppo del Cornon e del Latemà r, il massiccio delle Pale di San Martino, la zona degli Altopiani, il Gruppo del Pasubio e i Monti Lessini - Piccole Dolomiti.