Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna
    Chiesa di San Martino - Livo
    Chiesa di San Martino - Livo La chiesa di San Martino (Livo) è ricordata in documenti a partire dal 1209. La chiesa attuale è del 1549, quando fu aggiunto il nuovo presbiterio e fu rifatto il soffitto a volta a crociera, con successivi rifacimenti nel 1670 quando fu aggiunta una campata e la nuova facciata e nel 1850 quando fu aggiunta la nuova sacrestia.

    Il campanile è a pianta quadrata con finestre ad arco e tetto a due spioventi.

    La facciata è a capanna con un portale in pietra sormontato da un timpano e finestra a mezzaluna, con una croce dipinta su cui si legge la data 1670.
    Il prospetto meridionale presenta cinque contrafforti in pietra rossa e portalino architravato seicentesco in pietra grigia.
    Il prospetto settentrionale conserva un solo contrafforte, tracce dell'antica sacrestia (la nuova sacrestia fu aggiunta alla chiesa nel 1850)


    Ai lati e sopra il portalino sono stati messi in luce, durante gli ultimo restauri, quattro riquadri affrescati: da sinistra San Antonio Abate e San Rocco (? Mancano gli attributi tipici, il cane, l'angelo, l'abito da pellegrino), San Cristoforo, San Martino a cavallo, San Giacomo (vestito da pellegrino) e San Filippo.
    I riquadri a sinistra furono probabilmente coperti già  nel 1670 (durante i lavori di rifacimento della facciata e l'aggiunta della parte nuova), i rimanenti nel 1850 quando fu aggiunta la nuova sacrestia.
    Il portalino fu aggiunto nel 1670, distruggendo in parte l'affresco di San Cristoforo, ed è probabilmente costituito dalla parti lapidee provenienti dal portale d-ingresso principale prima della demolizione della facciata.
    l'affresco di San Martino è una doppia figura, infatti si vedono le spalle ed il mantello di una seconda figura sovrapposta alla prima; fu probabilmente rifatta in corso d-opera in quanto non era proporzionata con il cavallo.

    Nel 1549 fu rifatto il presbiterio e furono aggiunte le volte. Per inserire il nuovo arco santo e le volte, furono rotti gli affreschi di quello più antico; si può infatti notare il limite superiore al di sopra dell'Annunciazione. Prima del XVI secolo la chiesa aveva un soffitto ligneo ed un-abside semicircolare, evidenziato dalle analisi archeologiche (l'attuale abside poligonale è infatti del tardo cinquecento).
    Nel 1670 fu aggiunta una nuova campata alla chiesa, distruggendo la facciata, si possono notare le colonnine tagliate a livello del portalino meridionale.
    Nel 1950 fu riabbassato il pavimento del presbiterio e sostituiti i gradini, venne cosଠmesso in luce il gradino d-ingresso al campanile che è in realtà  un architrave rovesciato, si intravede infatti un-incisione (forse la data 1620)

    Gli affreschi nella volta dell'abside sono datati 1638 (la data si vede nel cartiglio al di sopra del Creator Mundi) e raffigurano gli Evangelisti, le Insegne dei dottori della chiesa e la Santissima Trinità .
    Sulle pareti laterali sono affrescati dei -finti dipinti, l'Ultima cena a destra e l'Entrata in Gerusalemme a sinistra.
    Questi riquadri proseguivano sulle pareti della navata, infatti dietro l'altare di sinistra rimangono tracce della Crocifissione, e parzialmente è visibile la Caduta.

    Gli affreschi più antichi sono una Santa Lucia e La Madonna del Latte sulla parete meridionale della navata, opere tardo quattrocentesche, forse di un pittore di formazione nordica (ambito tedesco).
    Al di sopra si intravedono un San Rocco e un San Filippo (opere più tarde forse riferibili ai lavori di ristrutturazione del 1670).

    Ai lati dell'arco santo erano raffigurati la madonna annunciata a destra e l'Angelo a sinistra. Rimangono scarse tracce.
    In basso a destra è raffigurato un San Sebastiano, al di sopra vi è una curiosa raffigurazione di un gatto dietro una grata. Il gatto in questo caso potrebbe alludere al peccato (ed alla lussuria) esiliato da quotidiano ma sempre presente, in agguato. In un-altra accezione potrebbe essere un attributo della Vergine Maria, poichà© un-antica leggenda narra che una gatta partorଠi suoi cuccioli la notte di Natale.

    A sinistra vi era un altro santo (non identificato), durante i restauri si poteva vedere la testa con una palma, simbolo del martirio.
    l'attribuzione ai Baschenis cosଠcome la data del 1480 non sono supportati da dati certi, l'uso del punzone per le aureole (tipico nei Baschenis) ha fatto propendere per questa ipotesi ma le caratteristiche iconografiche non sembrano riconducibili ai Baschenis.

    l'altare più antico è quello appeso parete nord della navata; è probabilmente riconducibile agli inizi del XVII secolo infatti la predella è datata 1618.

    l'altare maggiore di Livo si può attribuire alla bottega dei Bezzi, attivi in zona a Preghena e Rumo nel corso del XVII secolo.
    Da notare sono le due statue ai lati del tabernacolo, di mano diversa, databili tra XVI e XVII secolo (forse di una bottega altoatesina?)
    Il tabernacolo fu portato nel 1950 dalla chiesa di Ronco in Val di Sole.

    l'altare laterale di sinistra è invece opera di Johann Jakob Poder jr del XVIII secolo.

    La chiesa era dotata di un Fluegelaltar, di cui rimangono due pannelli custoditi a Trento (Museo Diocesano Tridentino).
    I bassorilievi in legno di questo altare erano appesi alle pareti del coro fino agli anni 30, facevano parte delle quattro scene che componevano le portelle interne dell'altare e rappresentavano due scene della Vita di Maria: la visitazione e la Presentazione di Gesù al Tempio.
    Rasmo li attribuiva dapprima ad un allievo di Joseph Arzt successivamente li attribuଠad un allievo del Lederer (che nel 1520 aveva una bottega a Bolzano) vicino alla cerchia di Sylvester Muller.
    Gli studiosi propendono per un allievo del Lederer, con bottega propria ma incline a collaborare con altri maestri. I rilievi di Livo si dovrebbero perciò datare tra il 1510 e 20.

    Nel presbiterio sono visibili due angeli cerofori (tardo settecenteschi).

    Nella parte nuova della chiesa si nota un confessionale sormontato da un-edicola entro la quale si trova un gruppo scultoreo in legno, raffigurante San Martino, opera novecentesca di Carlo Pancheri.
    Mappa
    Valle
    Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
    Gruppo montuoso:

    Valle:

    Paese:

    Monti Anauni

    Valle di Non

    Livo

    Mappa - google maps

  • Itinerari suggeriti
    Dettagli
    Via Cima 1915
    VIE SPORTIVE
    Dettagli
    Rupe Secca -Totem & Tabu'
    VIE SPORTIVE
    Dettagli
    Il canto delle sirene
    VIE SPORTIVE
    Dettagli
    Pinzolo, Cavrados, Pimont
    MOUNTAIN BIKE
    Meteo
    Rifugi
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.