Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna
    La famiglia Baschenis
    La famiglia Baschenis I Baschenis furono una famiglia di pittori di origine bergamasca che operò attivamente nella zona di Bergamo ed in Trentino in particolare fra il 1450 e il 1670. Tutti i membri della dinastia Baschenis, ognuno munito di un talento e uno stile differente, seppero interpretare in modo originale e pieno le istanze tipiche dell'arte sacra che, nella loro visione artistica, poco doveva risentire dei dettami della contemporanea arte rinascimentale e barocca. La loro pittura, che solo saltuariamente ha sconfinato nel profano, raggiunge l'apice con le prestigiose opere secentesche di Evaristo Baschenis (1617-1677). Quasi tutti i componenti della stirpe dei Baschenis nacquero nella contrada di Colla di Santa Brigida (provincia di Bergamo) dove, fra l'altro, e' stata individuata anche la dimora della dinastia di Cristoforo. Malgrado ciò, il nome dei pittori di questa dinastia è noto come Baschenis di Averara (piccolo comune della Valle Averara -BG- di cui fanno parte anche Santa Brigida, Cusio, Olmo al Brembo, Ornica e Cassiglio), in quanto essi usavano firmare le proprie opere come tali (Baschenis di Averara). l'albero genealogico-artistico dei Baschenis conta due dinastie succedutesi fra il sec XV e il XVII: la prima è quella di Lanfranco, mentre la seconda è quella di Cristoforo.

    La dinastia di Lanfranco Baschenis

    Antonio Baschenis - nipote di Lanfranco
    Nella cronologia dei Baschenis, Antonio è il primo pittore della famiglia in senso proprio. Egli aprଠuna bottega artistica intorno alla metà  del 1450 nei pressi di San Michele all'Arco in Bergamo ma si trasferଠben presto in Trentino (primo dei Baschenis), dove nel 1461 affrescò la chiesa di Santo Stefano a Carisolo (Val Rendena) con un ciclo comprendente fra l'altro un'Ultima cena, due Madonne in trono con Bambino, e varie figure di Santi. Sempre in Trentino lavorò all'interno della chiesa di San Vigilio a Pinzolo e dipinse una Madonna col Bambino e Santa Caterina nella chiesa di Mione in Val di Rumo (Val di Non), datata 1480.

    Angelo Baschenis - nipote di Lanfranco (fratello di Antonio)
    Angelo Baschenis, emerge come pittore nel 1482, con l'affresco del presbiterio di San Defendente alla Roncola (BG) con figure di Santi. Di maggiore rilievo è il ciclo della sagrestia della parrocchiale di Ornica (Valbrembana -BG) datato 1485. Ad Angelo Baschenis sono attribuiti gli Episodi della vita di San Nicola da Tolentino e altri affreschi della chiesa di Santa Brigida, dello stesso periodo. In seguito anche lui si trasferଠin Trentino e lavorò a Flavon (Val di Non) e dal 1490 nella chiesa di San Virgilio a Pinzolo (Val Rendena).

    La dinastia di Cristoforo Baschenis

    Cristoforo I° Baschenis (1465/1475) - capostipite
    Dopo aver operato a Brescia, anche Cristoforo lavorò prevalentemente in Trentino, dove nel 1474 dipinse il Sant-Antonio Abate sulla facciata della chiesa del cimitero di Pelugo in Val Rendena.

    Dionisio Baschenis (1493) - figlio di Cristoforo I°
    Anche Dionisio si trasferଠpresto in Trentino dove lavorò alla realizzazione del San Cristoforo presso la chiesa di Pelugo (1493 - Val Rendena).

    Simone I° Baschenis (1488/1503) - fratello di Dionisio
    Simone operò certamente in Trentino ma di lui non è rimasta purtroppo nessuna opera in quanto gli affreschi sulla chiesa parrocchiale di Ladrone (Valle del Chiese) purtroppo sono andati perduti nel corso del secolo scorso.

    Cristoforo II° Baschenis (1472/1520) - figlio di Simone I°
    Anche Cristoforo II° operò in Trentino, dove nel 1496 affrescò l'interno della chiesa di San Felice a Bono di Bleggio (Valli Giudicarie esteriori) con il ciclo della Crocifissione, dell'Annunciazione e scene della vita di San Felice. Nel 1500 abbellଠla chiesa di San Giorgio a Dorsino (Banale) e quella vicina di San Rocco a San Lorenzo in Banale con mentre nel 1519 si spostò a Condino (Valle del Chiese) per dipingere il Cristo benedicente e le storie di San Lorenzo (chiesa di Condino). Lavorò anche presso Ragoli dove realizzò il ciclo della chiesa dei Santi Faustino e Giovita e presso Pelugo con gli Episodi della vita di Cristo in Sant'Antonio.

    Simone II° Baschenis (1490/1555) - figlio di Cristoforo II°
    Simone II lavorò alla realizzazione di importanti affreschi in particolare in Val di Sole e in Val Rendena dove grazie alla propria strabiliante creatività  riuscଠad integrare in modo innovativo ed armonioso le linee del -fresco tradizionale con i dettami di marca rinascimentale e per questo viene considerato l'affreschista più importante della dinastia Baschenis. Di nota sono l'assemblea dei Santi e Dottori della chiesa a Commezzadura (1512 - Val di Sole), la leggenda di Carlo Magno e le Storie di Santo Stefano a Carisolo (1519 chiesa di Santo Stefano- Val Rendena), l'Annunciazione e altri affreschi sul protiro della chiesa della Nativita' a Pellizzano (1534 - Val di Sole), la grande Crocefissione di Santa Maria Javre' (1543 - Val Rendena) e la decorazione degli interni della sensazionale chiesa di San Virgilio a Pinzolo (1539 - Val Rendena; la narrazione dei Vizi capitali, una Crocefissione, un Cristo Pantocratore con i Quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa e Scene della Vita di San Virgilio).

    Filippo Baschenis (1525/1597) - figlio di Simone II°
    Lavorò assieme al padre alla realizzazione degli affreschi di Pinzolo e Massimeno (Val Rendena) ma oltre a questo di lui non è rimasto altro.

    Cristoforo Baschenis il Vecchio (1520/1613) - fratello di Filippo
    Contrariamente a quanto avvenuto per molti membri della dinastia Baschenis che operarono soprattutto in Trentino, Cristoforo il Vecchio lavorò prevalentemente nella zona di Bergamo dove dipinse il ciclo delle Storie di San Bernardino a Lallio e gli affreschi della chiesa di Sant'Egidio a Fontanella (1576). A Cristoforo il Vecchio appartengono anche una grande Crocifissione e la Predica di Santo Francescano nel monastero di Romacolo a Zogno, oltre agli affreschi della chiesa di Santa Trinita' a Urgnano e a diverse opere minori.

    Cristoforo Baschenis il Giovane (1560/1626) - nipote di Cristoforo il Vecchio
    Cristoforo il Giovane imparò l'arte all'interno della bottega dello zio. Anche egli, come lo zio lavorò in prevalenza nella zona di Bergamo e le sue opere più rilevanti sono le Scene della vita di San Giovanni Battista nell'omonima cappelletta di Cusio (1583 - Valbrembana -BG) e gli Episodi dela Vita di San Benedetto da Norcia, nel monastero di San Benedetto a Bergamo (1597).

    Pietro Baschenis (1590/1630) - pronipote di Cristoforo il Vecchio
    Come Cristoforo il Vecchio, egli operò prevalentemente nella zona bergamasca. Pietro, l'ultimo degli affreschisti della dinastia Baschenis, portò a termine gli affreschi mitologici della casa parrocchiale (ex Casa Galizzi) a Leffe (1613) e la Madonna col Bambino nella sagrestia della Basilica di Santa Maria Maggiore (1616). Di notevole interesse sono anche le Storie della Vergine nel Santuario di Sombreno, gli affreschi del monastero dell'Incoronata a Martinengo (BG)e quelli della chiesa dell'Assunta a Grassobbio (BG).

    Evaristo Baschenis (1617/1677) - cugino di Pietro
    l'opera di Evaristo Baschenis si discosta piuttosto nettamente da quella degli altri membri della dinastia in quanto egli maturò una formazione artistica sostanzialmente autonoma dalla tradizione famigliare e perchà© si occupò prevalentemente alla pittura a olio. Queste caratteristiche costituirono probabilmente il necessario presupposto per la maturazione di una personale e inimitabile esperienza creativa che lo colloca nel novero dei grandi bergamaschi di ogni tempo. La maestria e l'originalità  di Evaristo spinse il livello artistico della dinastia al culmine del suo splendore tanto da farlo rientrare fra i più qualificati artisti del Seicento intero. L'eleganza e la raffinatezza del suo stile emergono in particolare nelle diverse composizioni con strumenti musicali e nelle nature morte in cucina. Il dinamismo cromatico, il rigore composito, l'equilibrio dei volumi e delle forme conferiscono all'opera di Evaristo un-eccezionale vigore evocativo, sintesi di un perfetto ordine superiore, modello per l'uomo che viene indotto ad una profonda meditazione sull'essenza intima delle cose e del tempo. Il prevalere dell'arte barocca ha impedito all'opera di Evaristo Baschenis di poter esser compresa e apprezzata dai contemporanei e solo a partire dal secolo scorso la critica ha iniziato a collocarlo nella posizione che merita. Molte delle sue opere sono conservate nelle sale dell'Accademia Carrara di Bergamo, mentre altre si trovano in pinacoteche e collezioni sparse in tutto il mondo.

  • Itinerari suggeriti
    Dettagli
    Cima Brenta Alta - Via Detassis
    ALPINISMO
    Dettagli
    Via ferrata del Rio Secco - Cadino
    FERRATE
    Dettagli
    Torrente Palvico
    CANYONING
    Dettagli
    ERBAUT 1916 MTB (Arteson - Paghera - Malga Splaz)
    MOUNTAIN BIKE
    Meteo
    Rifugi
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.