Descrizione - I Passi della Busa - TioneIl raccordo con la prima salita, in mezzo al paese di Tione, è un po- complicato e, per questo, viene spiegato con dettaglio. Il resto del percorso, invece, è sempre facilmente individuabile.
1. km 00.00 - 534m (Tione - Campo sportivo Sesena) - uscire dal parcheggio ed avviarsi in direzione del centro del paese superando il ponte sul Sarca. Subito dopo il ponte si compie una curva a sinistra e si prosegue sul viale della zona artigianale.
2. km 00.43 - 534m. Percorsi pochi metri sulla retta, svoltare a dx su salita ripida fino a portarsi sulla SS239 della Val Rendena.
3. km 00.73 - 548m. Attraversare la strada e percorrere -Via San Vigilio (di fronte) fino ad incrociare -Via Pinzolo. Girare a sinistra e percorrere -Via Pinzolo fino a raggiungere la piazza del Municipio.
4. km 01.33 - 551m. Appena prima del comune, girare a dx su -Via Giovanni Prati. La strada sale leggermente e, dopo una strettoia, raggiunge una piazzetta con fontana (Piazza Manara).
5. km 01.48. In piazzetta Manara girare a dx e salire lungo -Via Piave finchà© questa, dopo un-ampia curva a sx, comincia a spianare. Percorre alcuni metri in piano ed incrociare -Via dei Monti.
6. km 02.14 - 630m. Piegare a destra e salire lungo -Via dei Monti - seguire le indicazioni in salita -Zeller - Le Sole - Malga Cengledino (VEDI FOTO). Ora ha inizio ufficialmente la prima salita di giornata. La strada prosegue asfaltata in salita; ignorare i bivi successivi e tenere sempre la strada principale (seguire le indicazioni per -Le Sole - -Zeller).
7. km 09.09 - 1274m. Ignorare la deviazione a dx verso Zeller e proseguire diritto. La strada tende a spianare.
8. km 10.18 - 1350m (Le Sole). Raggiungere la località Le Sole (sulla destra i prati della vecchia pista da sci). Al bivio successivo andare dritti ed iniziare a scendere verso valle. Si passa per i numerosi prati e baite che si affacciano sull'alta Val del Chiese. Vari punti panoramici.
9. km 14.15 - 1010m - loc. Limes - Girare a sinistra presso il ristorante Limes, e proseguire in discesa verso Breguzzo.
10. km 15.91 - 886m. Ad una diramazione continuare a sx in discesa verso Breguzzo.
11. km 17.24 - 798m (Breguzzo). Raggiungere la SS237 e proseguire a sx verso Tione. La strada statale che collega Breguzzo con Tione è tutta in discesa e molto larga. In un baleno si raggiunge Tione.
12. km 21.80 351m (rotonda Tione). Proseguire a destra sulla SS237 (indicazioni Trento) e, ignorando altri bivi, portarsi sulla lunga retta che conduce verso Saone.
13. km 23.58 - 525m. Circa a metà rettilineo svoltare a destra e seguire per Zuclo (a sx Falegnameria Tonello). Salire fino a raggiungere la località . Attraversare il centro di Zuclo verso sinistra (sulla destra trovate una grande fontana) e salire verso il Passo Duron (seguire le indicazioni). Inizia la seconda salita. Dopo un tornante a sx (ponte su ruscello) la strada sale in modo deciso e, dopo una breve spianata, offre un tratto con pendenze fino al 16%. 1 km prima del passo, sulla dx, si trova una fontana.
14. km 30.32 - 1000m (Passo Duron). Proseguire in discesa sulla strada principale. Raggiungere il paese di Cavaione (km 33.77) e proseguire sulla principale che, con alcuni bei tornanti, ci conduce sulla strada del -Bleggio Superiore
15. km 45.43 - 667m. All'incrocio di Cavrasto, piegare a sinistra e continuare a scendere superando i paeei di Santa Croce e Cares fino a raggiungere Ponte Arche.
16. km 41.69 - 394m (Ponte Arche). Si raggiunge l'incrocio con la SS237 del Caffaro. Sulla sinistra si nota una piccola chiesetta. Attraversare la strada e passare al di là della statale, affiancando l'edificio della Cassa Rurale. Percorrere -Via San Giovanni Bosco e portarsi presso il ponte sul fiume Sarca dove ha inizio la terza salita di giornata.
17. Subito dopo il ponte imboccare a sx terza fatica di giornata: la salita per Stenico (indicazioni). Seguire la strada che sale in mezzo ai campi. Raggiungere il paese di Stenico, seguendo la strada principale, e portarsi nella piazza (ai piedi del castello).
18. km 45.86 - 666m (Stenico). All'incrocio della piazza (di fronte si nota la chiesa) girare a sinistra (fontana in prossimità del piccolo parcheggio a dx) e proseguire in piano sulla bella strada che conduce a Ragoli. Nel tragitto si superano le suggestive cascate del Rio Bianco e la famosa palestra di arrampicata di Cultura (sulla dx). Attraversare il paese di Ragoli e proseguire dritti, in discesa e poi in piano, per Preore ignorando altri bivi. Attraversare il paese di Preore.
19. km 55.98 (Preore). Al termine del paese di Preore (a dx slargo con grande fontana) deviare a dx ed imboccare la severa salita del Passo Daone (conosciuto anche come -Prà da l'Asen). Salire lungo la ripida salita. Una serie di tornanti conduce prima alla località Cort e poi a Larzana (Comune di Montagne) dove si trova la ripida rampa al 18% che si addolcisce solo nei pressi della soprastante chiesetta cimiteriale.
20. 62.12 (Binio). Poco prima del paesello di Binio, piegare a sx (bivio evidente) e proseguire sulla salita per il Passo Daone, ancora capace di offrire pendenze importanti (15%).
21. 64.88 - 1298m (Passo Daone). Possibilità di sosta alla -Capanna Durmont. Proseguire in discesa al di là del passo. Attenzione la strada è stretta e, spesso, scivolosa. In basso, 2 km prima di arrivare in Val Rendena, le pendenze sfiorano il 18% (porre particolare attenzione).
22. 72.61 - 675m (Ches - bivio ciclabile). Giunti in valle, all'imbocco dell'abitato di Ches (fontana a sx), imboccare a sx la pista ciclabile della Rendena che, passando al di qua e al di là del Sarca, porta fino al ponte sotto Javrè. Raggiunta la strada in prossimità del ponte sul Sarca a Javrè, proseguire a sx in leggera discesa fino al punto di partenza. In breve tempo sarà disponibile un nuovo tratto di ciclabile che eviterà di transitare sulla strada.
23. 80.82 Arrivo
Copertura cellulare:Ricezione ottima con tutti i gestori di telefonia
Pagina realizzata da Roman