Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    BICI DA CORSA - I Passi della Busa - Tione
    Tione (Loc. Sesena 534m), strada Zeller/Le Sole, Loc. Le Sole (1350m), Loc. Limes (1010m), Breguzzo (798m), Tione (525m), Zuclo (594m), Passo Duron (1000m), Cavrasto (691m), Santa Croce (616m), Cares (468m), Ponte Arche (394m), Stenico (666m), Ragoli (557m), Preore (530m), Passo Daone (1298m), Loc. Ches (675m -Spiazzo), ciclabile della Rendena, Tione (Loc. Sesena 534m).

    I Passi della Busa - Tione Intro
    il giro dei passi della -busa de Tion rappresenta il percorso per superleggere più completo e, probabilmente, più impegnativo delle intere Giudicarie. Esso rappresenta infatti il banco di prova più tosto che la zona mette a disposizione e solo i ciclisti più preparati riescono a superarlo -indenni.
    Ma non ci sono solo lati -negativi: anzi! Le caratteristiche delle 4 salite che lo compongono, rendono questo percorso molto allettante. Quali?
    1. ogni salita è -aggirabile con una variante pianeggiante (da 2331m di dislivello si può optare tranquillamente per un giro di soli 1000m) che non snatura la progressione ad anello (quindi se si è stanchi...)
    2. il tour transita per luoghi poco frequentati e offre i paesaggi sorprendenti
    Si tratta quindi di un percorso che vale la pena almeno di tentare. In ogni momento è a disposizione una via di fuga che, in breve tempo, permette di ritornare alla base! Quindi, via alle danze!


    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 0 Commenti
    Accesso - I Passi della Busa - Tione

    Seguire la SS237 del Caffaro sia provenendo da Trento che dalle Giudicarie. Non andare verso il centro del paese ma portarsi presso il campo sportivo di -Sesena, situato a valle dell'abitato sulla sinistra orografica del fiume Sarca a poche centinaia di metri dalla zona artigianale. l'attiguo edificio della bocciofila ha a disposizione alcuni parcheggi e un comodo bar.

    Descrizione - I Passi della Busa - Tione

    Il raccordo con la prima salita, in mezzo al paese di Tione, è un po- complicato e, per questo, viene spiegato con dettaglio. Il resto del percorso, invece, è sempre facilmente individuabile.
    1. km 00.00 - 534m (Tione - Campo sportivo Sesena) - uscire dal parcheggio ed avviarsi in direzione del centro del paese superando il ponte sul Sarca. Subito dopo il ponte si compie una curva a sinistra e si prosegue sul viale della zona artigianale.
    2. km 00.43 - 534m. Percorsi pochi metri sulla retta, svoltare a dx su salita ripida fino a portarsi sulla SS239 della Val Rendena.
    3. km 00.73 - 548m. Attraversare la strada e percorrere -Via San Vigilio (di fronte) fino ad incrociare -Via Pinzolo. Girare a sinistra e percorrere -Via Pinzolo fino a raggiungere la piazza del Municipio.
    4. km 01.33 - 551m. Appena prima del comune, girare a dx su -Via Giovanni Prati. La strada sale leggermente e, dopo una strettoia, raggiunge una piazzetta con fontana (Piazza Manara).
    5. km 01.48. In piazzetta Manara girare a dx e salire lungo -Via Piave finchà© questa, dopo un-ampia curva a sx, comincia a spianare. Percorre alcuni metri in piano ed incrociare -Via dei Monti.
    6. km 02.14 - 630m. Piegare a destra e salire lungo -Via dei Monti - seguire le indicazioni in salita -Zeller - Le Sole - Malga Cengledino (VEDI FOTO). Ora ha inizio ufficialmente la prima salita di giornata. La strada prosegue asfaltata in salita; ignorare i bivi successivi e tenere sempre la strada principale (seguire le indicazioni per -Le Sole - -Zeller).
    7. km 09.09 - 1274m. Ignorare la deviazione a dx verso Zeller e proseguire diritto. La strada tende a spianare.
    8. km 10.18 - 1350m (Le Sole). Raggiungere la località  Le Sole (sulla destra i prati della vecchia pista da sci). Al bivio successivo andare dritti ed iniziare a scendere verso valle. Si passa per i numerosi prati e baite che si affacciano sull'alta Val del Chiese. Vari punti panoramici.
    9. km 14.15 - 1010m - loc. Limes - Girare a sinistra presso il ristorante Limes, e proseguire in discesa verso Breguzzo.
    10. km 15.91 - 886m. Ad una diramazione continuare a sx in discesa verso Breguzzo.
    11. km 17.24 - 798m (Breguzzo). Raggiungere la SS237 e proseguire a sx verso Tione. La strada statale che collega Breguzzo con Tione è tutta in discesa e molto larga. In un baleno si raggiunge Tione.
    12. km 21.80 351m (rotonda Tione). Proseguire a destra sulla SS237 (indicazioni Trento) e, ignorando altri bivi, portarsi sulla lunga retta che conduce verso Saone.
    13. km 23.58 - 525m. Circa a metà  rettilineo svoltare a destra e seguire per Zuclo (a sx Falegnameria Tonello). Salire fino a raggiungere la località . Attraversare il centro di Zuclo verso sinistra (sulla destra trovate una grande fontana) e salire verso il Passo Duron (seguire le indicazioni). Inizia la seconda salita. Dopo un tornante a sx (ponte su ruscello) la strada sale in modo deciso e, dopo una breve spianata, offre un tratto con pendenze fino al 16%. 1 km prima del passo, sulla dx, si trova una fontana.
    14. km 30.32 - 1000m (Passo Duron). Proseguire in discesa sulla strada principale. Raggiungere il paese di Cavaione (km 33.77) e proseguire sulla principale che, con alcuni bei tornanti, ci conduce sulla strada del -Bleggio Superiore
    15. km 45.43 - 667m. All'incrocio di Cavrasto, piegare a sinistra e continuare a scendere superando i paeei di Santa Croce e Cares fino a raggiungere Ponte Arche.
    16. km 41.69 - 394m (Ponte Arche). Si raggiunge l'incrocio con la SS237 del Caffaro. Sulla sinistra si nota una piccola chiesetta. Attraversare la strada e passare al di là  della statale, affiancando l'edificio della Cassa Rurale. Percorrere -Via San Giovanni Bosco e portarsi presso il ponte sul fiume Sarca dove ha inizio la terza salita di giornata.
    17. Subito dopo il ponte imboccare a sx terza fatica di giornata: la salita per Stenico (indicazioni). Seguire la strada che sale in mezzo ai campi. Raggiungere il paese di Stenico, seguendo la strada principale, e portarsi nella piazza (ai piedi del castello).
    18. km 45.86 - 666m (Stenico). All'incrocio della piazza (di fronte si nota la chiesa) girare a sinistra (fontana in prossimità  del piccolo parcheggio a dx) e proseguire in piano sulla bella strada che conduce a Ragoli. Nel tragitto si superano le suggestive cascate del Rio Bianco e la famosa palestra di arrampicata di Cultura (sulla dx). Attraversare il paese di Ragoli e proseguire dritti, in discesa e poi in piano, per Preore ignorando altri bivi. Attraversare il paese di Preore.
    19. km 55.98 (Preore). Al termine del paese di Preore (a dx slargo con grande fontana) deviare a dx ed imboccare la severa salita del Passo Daone (conosciuto anche come -Prà  da l'Asen). Salire lungo la ripida salita. Una serie di tornanti conduce prima alla località  Cort e poi a Larzana (Comune di Montagne) dove si trova la ripida rampa al 18% che si addolcisce solo nei pressi della soprastante chiesetta cimiteriale.
    20. 62.12 (Binio). Poco prima del paesello di Binio, piegare a sx (bivio evidente) e proseguire sulla salita per il Passo Daone, ancora capace di offrire pendenze importanti (15%).
    21. 64.88 - 1298m (Passo Daone). Possibilità  di sosta alla -Capanna Durmont. Proseguire in discesa al di là  del passo. Attenzione la strada è stretta e, spesso, scivolosa. In basso, 2 km prima di arrivare in Val Rendena, le pendenze sfiorano il 18% (porre particolare attenzione).
    22. 72.61 - 675m (Ches - bivio ciclabile). Giunti in valle, all'imbocco dell'abitato di Ches (fontana a sx), imboccare a sx la pista ciclabile della Rendena che, passando al di qua e al di là  del Sarca, porta fino al ponte sotto Javrè. Raggiunta la strada in prossimità  del ponte sul Sarca a Javrè, proseguire a sx in leggera discesa fino al punto di partenza. In breve tempo sarà  disponibile un nuovo tratto di ciclabile che eviterà  di transitare sulla strada.
    23. 80.82 Arrivo


    Copertura cellulare:
    Ricezione ottima con tutti i gestori di telefonia

    Pagina realizzata da Roman

    Profilo
    il comodo parcheggio di Sesena (Tione) vista sud-ovest: il percorso gravita intorno alla conca di Tione il bivio nella parte alta di Tione la veduta lungo la prima salita sguardo verso il Passo Duron passaggio al Passo Duron (1000m) altopiano del Bleggio e Stenico lungo la strada per Ragoli. Sullo sfondo il castello di Stenico ultima salita: la lunga serpentina che porta al Passo Daone (1298m)
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Giudicarie Esteriori
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Alpe di Ledro - Garda
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Tione di Trento
    Località partenza
    Località partenza: Località  Sesena (534m)
    Quota max
    Quota max: Le Sole (1350m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    TD+
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    2331 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    5.00-7.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Aprile - Ottobre
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.