Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    MOUNTAIN BIKE - Giustino, Valagola, Vallesinella
    Giustino (770m), Circinà  (1323m), Cavrados (1160m), Val Agola, Lago di Val Agola (1595m), Val Brenta (1280m), Vallesinella (1550m), Madonna di Campiglio, Sant-Antonio in Mavignola, Giustino (770m).

    Giustino, Valagola, Vallesinella Intro
    Bellissimo itinerario che dal fondovalle conduce nelle valli più belle e suggestive della Rendena: la Val Agola e la Vallesinella. Un percorso che dopo una prima parte tecnica e selvaggia (e poco battuta) fa seguire una seconda sezione suggestiva e più tranquilla. Un giro quindi che merita di diventare un classico. l'altimetria è considerevole e il fondo non sempre è caratterizzato da strada -bianca. Alcuni passaggi su sentiero richiedono un-ottima padronanza della bici (soprattutto nel tratto fra Circinà  e Cavrados): ma lo sforzo sarà  ampiamente ripagato dagli incantevoli paesaggi offerti dal laghetto alpino di Valagola e dalle cascate di Vallesinella.

    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 0 Commenti
    Accesso - Giustino, Valagola, Vallesinella

    Dalle Giudicarie (sud) :
    lungo la SS239 della Val Rendena fino a Giustino. Proseguire dritti sulla SS239 fino ad arrivare quasi al violone di entrata di Pinzolo. A sinistra scorgere lo stabile del caseificio Pinzolo-Fiavè dove si parcheggia presso l'ampio piazzale e dove si trova anche un comodo bar.
    Dalla Val di Sole (nord) :
    scendere lungo la SS239 e superare Pinzolo. Appena usciti da Pinzolo (subito dopo il distributore Total) girare a destra e parcheggiare presso il caseificio Pinzolo-Fiavè dove si trova l'ampio piazzale e anche un comodo bar.


    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Descrizione - Giustino, Valagola, Vallesinella

    1. Uscire dal parcheggio e andare a sinistra sulla SS239 in direzione Madonna di Campiglio. Superare l'abitato di Pinzolo lungo la strada provinciale. Dopo aver superato il parcheggio delle Funivie di Pinzolo girare a destra in salita su asfalto (indicazioni Vallastun, Pra Rodunt, Circinà ).
    2. Dopo circa 3 km di salita ripida su asfalto, in prossimità  di un tornante che gira destra, imboccare una stradina sterrata che prosegue dritta in salita in direzione nord (indicazioni Circinà  - vedi foto 2).
    3. Dopo circa altri 2 km di salita sterrata fare attenzione a imboccare il sentiero sulla sinistra che scende nel bosco (indicazioni Cavrados; Mavignola, Maso Doss - vedi foto 4). ATTENZIONE - TRATTO A PIEDI: il sentiero è stretto, tecnico e quasi sempre umido; molti passaggi si fanno esclusivamente a piedi. Nella discesa lungo il sentiero fare attenzione ad un bivio appena accennato dove bisogna scendere a sinistra per raggiungere una strada sterrata. Proseguire sulla sterrata a destra e non imboccare il sentiero che prosegue a sinistra in discesa. La sterrata inizialmente sale.
    4. Ad un bivio in discesa in prossimità  di un tornante proseguire in salita su strada forestale ripida a destra (vedi foto 6).
    5. Al termine della ripida sterrata si giunge in prossimità  di alcune case da monte dove c-è una fontana (dx). Proseguire dritti in leggera salita sullo stradino/sentiero che attraversa il prato e quindi si inoltra nel bosco in mezza costa (molto bello). Proseguire lungo questo stradino/sentiero con tratti tecnici dove si poggia talcolta il piede a terra. Fare attenzione a due guadi dove è meglio portare la bici in spalla (passaggio stretto). Il terreno si fa più agevole e lo stradino inizia a scendere. Raggiungere in questo modo la strada forestale per Val Agola dove bisogna proseguire a dx in salita verso il lago.
    6. Raggiungere il Lago di Valagola. Proseguire sulla stradina che costeggia il lago a destra e portarsi presso i prati in fondo al lago: un bel posto per sdraiarsi al sole. Di qui tornare indietro e fare l'altra sponda del lago (a piedi).
    7. Scendere verso valle lungo la sterrata percorsa in salita. Continuare a scendere sulla sterrata fino a raggiungere l'evidente bivio Val Brenta - Valagola (sbarra forestale). Qui proseguiamo a destra in leggera salita verso la Val Brenta.
    8. Subito dopo un piccolo ponte in legno giriamo a sinistra seguendo le indicazioni -Cascate basse di Vallesinella.
    9. Raggiunta la sterrata dall'altra parte del torrente "Sarca di Vallesinella" (dopo aver superato un altro ponticello in legno) proseguiamo in salita ripida a destra verso Vallesinella. Raggiungere le Cascate di Vallesinella (presso il rifugio) e proseguire dritti in salita su sterrata sempre ripidissima (25%) fino a portarsi al Rifugio Vallesinella.
    10. Girare a sinistra e proseguire per Madonna di Campiglio in piano su asfalto.
    11. Alla rotonda in piazza Palù girare a destra verso il laghetto e il centro di Madonna di Campiglio.
    12. Raggiungere il centro di Madonna di Campiglio presso Piazza Brenta. Di qui proseguire a sx in piano verso Pinzolo lungo la SS 239.
    13. Usciti da Madonna di Campiglio, alcune centinaia di metri dopo l'Hotel Lorenzetti (a sx), scendere a sinistra (punto di riferimento è l'hotel Fontanella situato appena dopo il bivio) e prendere la sterrata in discesa verso Sant-Antonio in Mavignola. Al termine della sterrata si giunge al bivio Valagola - Madonna di Campiglio dove la strada diventa asfaltata. Proseguire in piano su asfalto per Sant-Antonio in Mavignola.
    14. Raggiungere il paese e imboccare la SS239 in discesa in direzione Pinzolo. Subito dopo la sede del parco Adamello Brenta (a S. A. Mavignola), girare a sinistra su "Via Corno di Cavento" raggiungere la piazzetta e proseguire in discesa lungo "Via Folgorida".
    15. Percorrere in discesa la stradina asfaltata a tornanti e raggiungere il Ponte Canale (ponte sul fiume Sarca), superato il quale, bisogna girare a destra in leggera discesa.
    16. Riprendere la SS239 presso Pinzolo (Hotel Edelweiss) e ripercorrere la strada fino al punto di partenza.


    Copertura cellulare:
    ricezione ottima con tutti i gestori di telefonia

    Pagina realizzata da Roman

    3D

    Profilo
    Prima salita - inizia lo sterrato! Sant Antonio in Mavignola Inizio della tecnica discesa sul sentiero di Cavrados. Sul sentiero. Inizia la seconda ripida salita verso Valagola. ...immersi nel verde... Sosta a Vallesinella. La salita, per oggi, è finita!
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Val Rendena
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Giustino
    Località partenza
    Località partenza:  (0m)
    Quota max
    Quota max: Lago Valagola (1595m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    D+
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    1450 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    3.00-6.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Maggio - Ottobre
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.