Accesso - Conca di Arco & Lago di Tenno MTB1. da Trento (nord):
Seguire la SS45bis della Val del Sarca in direzione di Arco. Superata Pietramurata e la località Lago (Bagatol), girare a dx su Viale Trento in direzione di Dro (Campo Sportivo Oltra). Parcheggiare alla prima possibilità sulla dx nello spiazzo con prato verde che da accesso alla Chiesetta di S. Abbondio (FOTO 1). Diverse possibilità di parcheggio.
2. da Riva del Garda/Rovereto/Arco (sud):
Seguire la SS45bis in direzione di Dro. Superare Dro e portarsi a Nord del Paese lungo Viale Trento. Proseguire in direzione Nord fino a scorgere sulla sx (dopo una lunga retta - Campo Sportivo Oltra) lo spiazzo con prato verde che da accesso alla Chiesetta di S. Abbondio (FOTO 1). Diverse possibilità di parcheggio.
Descrizione - Conca di Arco & Lago di Tenno MTB1. km 00.00 - 135m (Parcheggio S. Abbondio). Seguire la strada asfaltata lungo Viale Trento in direzione Dro.
2. km 1.70 - 124m (Dro). All'imbocco del paese, in prossimità di una curva a sx, imboccare la stradina asfaltata a dx con indicazioni -Strada Campagnola. In breve la stradina diventa sterrata (km 1.79). Seguire le indicazioni in legno -Campagnola. Proseguire lungo il sentiero/stradina con lievi saliscendi fino a quando si raggiunge una stradina asfaltata sulla dx orografica del fiume Sarca. Proseguire brevemente sulla stradina asfaltata in direzione Arco.
3. km 3.29 - 120m (Maso Lizzone). Nei pressi dell'evidente Maso Lizzone (sulla dx Portale di Accesso con scritta) girare a dx in salita su stradina cementata seguendo le indicazioni -Laghel. Proseguire in salita sulla stradina pavimentata ignorando bivi minori fino a raggiungere una Casa (km 4.02). Passare a dx della casa lungo un comodo sentiero ed accedere, alcune decine di metri dopo, ad un sentiero/mulattiera che sale a dx con indicazioni -Laghel. Proseguire in salita lungo questo stradino superando rampe assai ripide (25-30% - FOTO 2) e sconnesse. Il fondo è rappresentato da un selciato molto compatto ma che può rappresentare qualche problema in caso di umido o, peggio, bagnato. Nella salita si passa si piedi del Monte Colt, sulla sx, e delle imponenti pareti di Mandrea, visibili sulla dx.
4. km 5.30 - 323m (Laghel). Al termine della salita la strada spiana e si congiunge con la strada asfaltata del Laghel. Qui girare a sx e scendere verso Arco passando dalla caratteristica chiesetta di S. Maria del Laghel (FOTO 3; km 6.94 - 227m; fontana sulla sx). Dalla chiesetta scendere fra gli olivi in direzione di Arco. Dopo una ripida discesa selciata ci si congiunge alla stradina asfaltata che scende ad Arco.
5. km 7.77 - 126m (bivio Baone). Poco prima di entrare nel paese di Arco, in prossimità di un tornante in discesa a sx, imboccare a dx una strada asfaltata. La strade inizialmente sale leggerissimamente e poi spiana. Seguirla fino a quando questa porta ad imboccare una straordinaria strada sterrata (km 8.35) che attraversa i campi di olivi. Seguire la sterrata che presenta tratti acciottolati anche con pendenze importanti.
6. km 9.00 - 178m (bivio Placche di Baone). In cima ad una rampa difficile ci si trova ad un bivio. Qui scendere a sx su stradina fino ad un altro vicino bivio (km 9.24 - 165m; nei pressi del parcheggio palestra di arrampicata delle Placche di Baone) dove si prosegue a dx in piano seguendo le indicazioni per -Padaro M.te Baone. Seguire la piacevole stradina ancora in mezzo agli olivi e congiungersi con una stradina (km 9.77 - 175m) che proviene da sx. Proseguire nella stessa direzione (verso dx). Superare alcune dure rampe acciottolate (FOTO 4) fino a trovarsi ad un tornante (km 10.08 - 234m). Qui si scende a sx e ci si collega con la vicina strada asfaltata che collega Varignano a Padaro.
7. km 10.17 - 233m (bivio per Varignano). Raggiunta la strada asfaltata si prosegue a sx in discesa verso Varignano.
8. km 11.06 - 115m (Varignano). Esattamente all'imbocco del paese (FOTO 6), alla prima possibilità , si prende la stradina asfaltata a dx che sale in direzione dei declivi a monte del paese. La strada in breve diventa mulattiera. Proseguire in salita e ad un bivio (km 11.34)continuare verso dx seguendo le indicazioni -Lago di Tenno - Volta di No. Il terreno è ripido ma il fondo offre sempre una buona aderenza - cementata e sterrata. Una volta attraversato in salita l'oliveto ci si congiunge ad una stradina asfaltata che sale da sx. Si prosegue a dx in salita su asfalto (km 12.15) fino a raggiungere il tornante a sx della strada Arco - Tenno.
9. km 12.45 - 300m (bivio). Giunti nei pressi del tornante andare a dx seguendo le indicazioni per -Volta di No. Poche decine di m dopo seguire a sx le indicazioni -Lago di Tenno. In breve la strada diventa sterrata (km 12.72) e ritorna ad attraversare dei campi di olivi (FOTO 7). Sulla sinistra si hanno bellissimi scorci sulla Conca del Garda Trentino (FOTO 8). Proseguire lungo la stradina fino a quando questa diventa asfaltata (poco prima di raggiungere il paese di Tenno).
10. km 13.85 - 410m (pressi di Tenno - bivio a dx); Appena raggiunta la strada asfaltata si gira a dx su stradina asfaltaa seguendo le indicazioni per -Lago di Tenno. Proseguire lungo la stradina asfaltata in piano per circa un km e fare attenzione ad individuare una rampa cementata che si distacca sulla sx.
11. km 15.52 - 441m (bivio rampa cementata). Salire a sx lungo la rampa cementata seguendo la piccola tabella posta sulla sx per -Lago di Tenno. La stradina in seguito comincia a spianare e conduce piacevolmente alla parte alta di Tenno.
12. km 17.16 - 463m (bivio tornante). Raggiunto il tornante della strada Arco - p.so Ballino, fare attenzione a scorgere a dx una stradina acciottolata molto ripida che, con una curva a sx, si infila nel bosco (FOTO 9). La stradina è estremamente ripida e presenta un fondo molto accidentato (FOTO 10). Solo biker eccezionalmente allenati e dotati di ottime qualità tecniche riusciranno a superare questo intenso tratto in sella (in alternativa salite lungo la strada provinciale fino al bivio Lago di Tenno - Canale di Tenno in modo da evitare questa terribile mulattiera spacca gambe).
13. km 17.90 - 617m (Calvòla); in cima alla rampa si raggiunge Calvòla (fontana sulla sx), una frazione di Canale di Tenno. Proseguire a sx in piano su asfalto per poche centinai di metri.
14. km 18.25 - 603m (Canale di Tenno). Imboccare la stradina asfalta a dx che conduce nel centro del bellissimo Borgo di Canale di Tenno (FOTO 11). Portate la macchina fotografica. Attraversare il borgo in discesa fino a portarsi in basso dove si scorge una stradina a dx che scende attraversando un ruscelletto.
15. km 18.62 - 588m (Canale di Tenno). Imboccarla e portarsi presso la strada provinciale Arco - P.so Ballino. Proprio nei pressi della strada salire a dx per una stradina (la seconda sulla dx) con indicazioni sat -Lago di Tenno. Salire alcune decine di metri e andare ancora a dx (km 19.05 Località Lavim - non seguire le indicazioni sat -Lago di Tenno che inducono ad andare dritti). Salire su strada acciottolata e al bivio seguire le indicazioni in legno -Lago di Tenno (km 19.32). La strada diventa sterrata e spiana; si comincia ad affiancare l'affascinante Lago di Tenno (FOTO 12). Proseguire lungo la forestale che conduce in fondo al lago ed inizia a salire nel bosco. Superare in salita un tratto sconnesso (FOTO 13). Dopo un tornante a dx si supera una sbarra e si prosegue sulla stradina sterrata che presenta quindi un fondo molto compatto e scorrevole. Proseguire in salita e raggiungere il punto più alto dell'itinerario (km 22.30 - 808m ). Scendere per la stradina e raggiungere la località Laghisoi (790m). Proseguire e superare una serie di prati che portano, in piano e quindi in discesa, su strada asfaltata in località Castil e, successivamente, alla località Ballino (FOTO 14).
16. km 24.00 - 755m (Ballino). Raggiunta la località scendere a sx sulla piacevole provinciale che conduce al Lago di Tenno (FOTO 12). Di fronte alla chiesetta c-è una comoda fontana.
17. km 27.70 - 606m (bivio per Pranzo). Di fronte al Ristorante Bar Lago di Tenno imboccare a dx la strada con indicazione -Campi - Pranzo. Scendere per la strada e attraversare in discesa il paese di Pranzo. Proseguire in discesa verso Riva del Garda fino a scorgere sulla sx il bivio per Tenno.
18. km 31.75 - 402m (bivio per Tenno). Girare a sx per imboccare a stradina con indicaizioni Tenno (FOTO 16). Raggiungere Tenno (km 33.80 - 415m) (FOTO 15 - 17)e collegarsi con la SP Arco - P.so Ballino. Scendere a dx in discesa lungo la Provinciale e raggiungere la località Varone.
19. km 37.72 - 166m (Varone). Girare a sx e proseguire seguendo le indicazioni per Arco. Proseguire seguendo le indicazioni per Varignano. Raggiunto Varignano andare dritti per Arco. Attraversare Arco per il caratteristico centro e raggiungere il suo termine nei pressi del Ponte sul fiume Sarca (gelateria ad angolo sulla sx).
20. km 43.50 - 95m (Arco). Proseguire a sx in direzione della località Prabi. Superare la piscina e proseguire lungo la piacevole stradina che conduce a Ceniga. Raggiungere il Ponte Romano (FOTO 18), non attraversarlo e proseguire dritti fino al Maso Lizzone da dove si segue a ritroso il percorso fatto in andata.
21. km 51.05 - 150m (Parcheggio S. Abbondio). Arrivo
SALITAAl punto 3 (Maso Lizzone), anzichà© raggiungere Laghel per lo stradino ripido, andare dritti in piano e passare per Arco per raccordarsi al percorso descritto dal punto 8 a Varignano.
SALITAAl punto 12 (Tenno), anzichà© percorrere la terribile mulattiera spacca gambe verso Calvòla, salite lungo la strada provinciale fino al bivio Lago di Tenno - Canale di Tenno in modo da raccordarvi con il percorso descritto al punto 15.
Copertura cellulare:Ottima copertura con tutti i gestori di telefonia.
Pagina realizzata da Admtntour