Accesso - Cima ManderioloDalla Val d-Adige/Valsugana:
Raggiungere Monterovere (1255m - attraverso l'altopiano di Folgaria o lungo l'angustia e stretta strada del Menador che proviene da Levico - se aperta) e, da là¬, Passo Vezzena (1417m). Dal passo dirigersi verso la Val D-Assa (Altopiano dei Sette Comuni) lungo la SS349 e proseguire fino a trovare sulla sinistra l'Osteria Al Termine (1298m) posta subito dopo il confine Trentino/Veneto in provincia di Vicenza e dove si parcheggia.
Dalla provincia di Vicenza:
Raggiungere Asiago e da lଠsalire lungo la SS349 fino a trovare sulla destra l'Osteria Al Termine (1298m) posta subito prima del confine Trentino/Veneto e dove si parcheggia
Descrizione - Cima Manderiolo1. Dal parcheggio portarsi a monte del prato retrostante l'osteria e risalire la stradina che, dirigendosi inizialmente a sinistra (direzione Ovest), si inoltra nel bosco lungo la sinistra orografica della Val Sparvieri.
2. Risalire la valle in questo modo fino ad arrivare ad un bivio a destra (1532m).
3. Imboccare lo stradino (tracce) nel bosco a destra e proseguire in direzione Nord-Est abbandonando la Val Sparvieri e raggiungendo le Casare di Campo Manderiolo (1709m - prati).
4. Dalle Casare salire dritti in direzione Nord fino a raggiungere una stradina (1947m).
5. Seguire la stradina che attraversa un rado bosco verso sinistra in piano (direzione Ovest) e rientrare cosଠnel solco della Val Sparvieri (1723m).
6. Ora abbandonare la stradina, piegare decisamente a destra (direzione Nord) e puntare alla cima. Il percorso, nella parte finale, si snoda su terreno aperto fino in vetta (2049m) senza avere un itinerario obbligato.
7.
DISCESA: lungo l'itinerario di salita.
Copertura cellulare:Buona ricezione con tutti i gestori di telefonia mobile.
Note:- l'itinerario è particolarmente indicato agli sci alpinisti in erba. Infatti la moderata pendenza della salita e della discesa fanno di quest-itinerario un percorso adatto a tutti anche a chi non è un drago del fuori pista.
Pagina realizzata da Roman