Descrizione - Monte Gronlait (dalle Pozze)1. Dal parcheggio partire in direzione Nord e attraversare i prati per raggiungere le case soprastanti della località Stallen. Superare la breve fascia di bosco seguendo il percorso della stradina forestale.
2. Proseguire in direzione Est, Nord-Est lungo la stradina forestale e attraversare la strada per il rifugio Serot. Iniziare in salita su una successiva stradina che sale di fronte verso sinistra. Effettuare un tornante a destra e proseguire in salita sulla stradina che passa a fianco del lago delle Prese. Proseguire fino alle case di Malga Prese vecchie (poste su un prato a mezza costa).
3. Oltrepassare la località Malga Prese Vecchie in direzione Nord-Est e, in breve, raggiungere il sentiero soprastante (sent. 371).
4. Piegare brevemente a sinistra in piano e alla prima biforcazione proseguire a destra in direzione Passo Portela (indicazioni) lungo il sentiero 371 che, tagliando a mezza costa, si inserisce in Val Portela.
5. Risalire la valle in direzione del passo fino raggiungere una piccola baita in legno (punto di ricovero/sosta) e quindi il valico della Portela (2152m) da dove si gode di una spettacolare vista sul Gruppo di Cima Dodici. Dall'altra parte del valico (verso Nord) si intravede la Val Cava che conduce in alta Val dei Mocheni.
6. Dal passo affrontiamo il ripido versante est del Gronlait, che si risale rimanendo a sinistra della cresta.
7. Proseguire fino in vetta da dove si gode di uno spettacolare panorama sulla Valle dei Mòcheni (cima del Rujoch 2415m e il passo del Redebus 1455m), sull'Hoabonti (2334m) e Monte Cola (2262m più ad est), sul Sottogruppo di Cima Sette Selle (2396m nord est) e sul Gruppo di Cima Dodici (sud-est).
DISCESA 8. Lungo l'itinerario di salita.
SALITA:
chi ha -benzina da spendere dopo aver raggiunto il Gronlait può scendere in Val Portela e attaccare la dorsale Sud di cima Hoabonti. l'inizio della salita si trova sopra la località Malga Prese Vecchie. In questo caso il percorso offre 640m in più di dislivello. Dalla cima scendere lungo l'itinerario di salita.
SALITA:
Dal Gronlait scendere in Val Portela lungo l'itinerario di salita. Raggiunto il sentiero 371 traversare a sinistra (Est - circa quota 1700m), passare sotto la dorsale sud di cima Hoabonti e proseguire lungo la Val D-Ilba in direzione Nord. Piegare a destra (quota 1850m circa) e portarsi sotto i versanti sud di Monte Cola. Risalire in direzione della cima (Nord) raggiungendo prima l'elevazione 2125m. Di qui lungo l'ampia dorsale in direzione Nord fino in vetta (Monte Cola 2262m). Dalla cima scendere lungo l'itinerario di salita.
Copertura cellulare:il percorso è coperto con la rete TIM per circa il 40% e con la rete Vodafone per circa l'80%
Note:Mettete in macchina le catene. Talvolta sono veramente comode (indispensabili) per raggiungere la località le Pozze.
Il bar ristornate Alle Pozze è aperto nei week-end e dispone di alcune camere: un eccezionale opportunità per trascorrere un fine settimana sulle cime di questo magnifico spicchio di Lagorai
Va sempre sottolineato che il rischio di valanghe va valutato giorno per giorno e un versante estremamente sicuro oggi può diventare estremamente pericoloso (quindi mortale) domani. Attenzione soprattutto nella parte finale del percorso lungo la dorsale Est in direzione della cima).
Pagina realizzata da Roman