Accesso - Cima delle Stellune Raggiungere Castello di Fiemme attraverso la SS48 della Val di Fiemme o per la SS612 provenendo dalla Val di Cembra. Portarsi nel fondovalle fiemmese presso Molina di Fiemme e di lଠproseguire per il Passo del Manghen lungo la Val Cadino. Proseguire in salita in direzione del passo fino a raggiungere la località Zocchi (casa forestale sulla destra - 1132m) dove si parcheggia. Spesso in macchina si può arrivare fino al Ponte delle Stue (1240m - 1,5 km circa più avanti) evitando la prima parte lungo la strada. Per informazioni sulla percorribilità della strada del Passo Manghen telefonare al numero 0462.341332
Descrizione - Cima delle Stellune 1. Proseguire in salita lungo la SP del Passo Manghen ignorando i vari bivi che si incontrano e giungere in prossimità del Ponte delle Stue (circa 1,5 km).
2. Poco prima del ponte (1240m) imboccare a sinistra (dir. Sud-Est) la strada forestale che risale la destra orografica del Rio delle Stue .
3. Seguire sempre la forestale in salita lungo la valle ignorando altri bivi. Superare in questo modo rispettivamente: Malga Stue Bassa (1458m); Malga Stue Alta (1560m) e Malga Cazzorga (1845m) dove ha termine la strada.
4. Dalla malga proseguire in salita in direzione Est, Nord-Est superando un risalto nel bosco senza percorso obbligato (all'incirca lungo il percorso del sentiero estivo 318 SAT). Portarsi presso i soprastanti prati di Malga Stellune (1976m) da dove, con breve salita sempre in direzione Est, Nord-Est si sale alla bellissima conca del Lago delle Stellune (2091m).
5. Raggiunta la piana proseguire dritti nella valle senza andare al lago (che rimane leggermente più in baso sulla destra) ed aggirare un visibile dosso lasciandoselo sulla sinistra.
6. Ora volgere a sinistra (Nord) e risalire il pendio con diversi cambi di direzione fino a raggiungere Forcella di Val Moà©na (2294m) che chiude la cresta Ovest della Cima delle Stellune (tratto potenzialmente pericoloso per valanghe).
7. Dalla forcella proseguire a destra (in direzione Nord-Est - attenzione ripido), attraversare il pendio che scende dai versanti Ovest di Cima della Stellune e portarsi presso l'inizio della dorsale Ovest di Cima delle Stellune dove comincia il ripido pendio che conduce al tratto sommitale (tabella su sasso - Sentiero Don Martino Delugan)
8. Indossare ramponi e piccozza (sci sullo zaino) volgere a destra (direzione Est, Sud-Est) e risalire il primo breve tratto di rampa (35° - 40°).
9. Salire lungo la dorsale (facendo attenzione alle cornici sulla destra spesso di grandi dimensioni) che lentamente si fa più dolce e raggiungere il pendio sommatale che può essere salito sci ai piedi (30°) fino alla visibile ed estetica vetta (2605m) (tratto potenzialmente pericoloso per valanghe).
DISCESA10. Lungo l'itinerario di salita
Copertura cellulare:Vodafone: discreta all'inizio; scadente nella parte centrale e ottima nella parte finale.
Wind: scadente all'inizio e nella parte centrale; ottima nella parte finale.
TIM: scadente lungo quasi tutto il percorso salvo in vetta.
Note:Consultare sempre il bollettino valanghe e valutare la situazione del manto nevoso sul posto.
Particolare attenzione va posta nel tratto lungo il pendio che porta alla Forcella di Val Moena dove è necessaria una scrupolosa valutazione della consistenza del manto nevoso e lungo il pendio finale.
Il lungo tratto sulla dorsale non è una passeggiata. Fare attenzione alle eventuali cornici.
Pagina realizzata da Roman