Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    TREKKING - Giro del Brenta Centrale - Sentiero Orsi

    Bivio forestali Val Brenta -Val d-Agola (1220m), Teleferica rif. Brentei (1350m), Scala di Brenta (1450m), Baito Brenta Alta (1670m), Incrocio con sent. Violi - SAT391 (1970m), Rifugio Brentei (2182m), Bocca di Brenta (2552m), Rifugio Pedrotti (2486m), ex-Rif. Tosa - inizio sent. O. Orsi SAT 303 (2439m), Busa degli Sfulmini (2410m), Busa di Castellaz (2450m), Sega Alta (2620m), base parete Est Cima Brenta - incorcio sentiero SAT322 (2440m), Bocca di Tuckett (2648m) incroci sentieri SAT 305bis e 315 (2330m), Rifugi Tuckett e Q. Sella (2272m), Rifugio Casinei - imbocco sent. SAT317bis (1825m), Malga Vallesinella di Sopra - imb. Sent Cascate alte (1680m), imbocco strada forestale (1540m), parcheggio di Vallesinella (1515m), imbocco sent. Cascate di Mezzo SAT381 (1500m), Cascate di Mezzo (1390m), Malga Brenta Bassa (1260m), punto di partenza (1220m).



    Giro del Brenta Centrale - Sentiero Orsi Intro

    Spettacolare itinerario per escursionisti preparati. La traversata della catena centrale del Brenta, per il sentiero O. Orsi è, grazie alle magnifiche vedute, tra i più belli e affascinanti del Brenta.
    Il sentiero Orsi in sà© non è particolarmente faticoso ne difficile; occorre però prestare attenzione, soprattutto ad inizio stagione, al tratto tra la Sega Alta e la Bocca di Tuckett, ed alla discesa dalla stessa attraverso quel che resta della Vedretta di Tuckett.
    In questa sede viene proposta la partenza e l'arrivo dalla Val Brenta; ciò permette di apprezzare l'avvicinamento anche attraverso questo magnifico angolo di Brenta, solitamente dai più snobbato a favore della partenza da Vallesinella; inoltre cosଠsi evitano (per ora) i problemi legati all'orario di transito da M. di Campiglio a Vallesinella.
    La salita esposta favorevolmente ad Ovest attraverso la Val Brenta alla Bocca di Brenta, se intrapresa la mattina, permette di guadagnare quota senza il disturbo dell'irraggiamento solare, risparmiando sudore ed energie.



    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 0 Commenti
    Accesso - Giro del Brenta Centrale - Sentiero Orsi

    Raggiungere Sant-Antonio di Mavignola, che si trova tra le note località  turistiche di Pinzolo e Madonna di Campiglio.
    Salendo da Pinzolo, dopo la retta che attraversa il paese, superato un piccolo ponte, si imbocca sulla destra la via Val Brenta (indicazioni).
    Si percorre la strada per 2,5-3 km dapprima pianeggiante e poi in discesa che si inoltra in Val Brenta.
    Giunti all'ex-bar, locanda di Plaza si prosegue sulla strada che conduce dapprima all'ex-vivaio forestale di Val Brenta e poi continuando seguendo le indicazioni, fino al bivio tra la strada forestale della Val Brenta (con divieto) e Val d-Agola. Qui si parcheggia.



    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Descrizione - Giro del Brenta Centrale - Sentiero Orsi

    1. Dal bivio seguire la strada forestale della Val Brenta, (con divieto e sbarra - segnavia SAT 323 fino ai Brentei); si attraversa un ponticello, si transita attraversando la radura nei pressi della Malga Brenta Bassa e si prosegue verso Est in piano e leggera salita fino alla stazione di partenza della teleferica del Rif. Brentei (1350m).
    2. Si abbandona la strada e si prosegue per sentiero che sale con alcuni zig-zag la Scala di Brenta (salto roccioso che sbarra la testata della valle) e continuando con alcune faticose serpentine si giunge al bel ripiano superiore della Val Brenta (FOTO 1).
    3. Si attraversa in piano in direzione Est ed in breve si giunge al Baito di Brenta Alta (1670m), contornato dal pascolo e con spettacolare vista sul Crozzon (FOTO 2). Si continua seguendo i segnavia SAT 323 dapprima in piano, poi in salita; si incrocia la diramazione a sinistra del sent. Violi (1970m), e quindi con alcuni zig-zag si guadagna il terrazzo su cui sorge il rifugio Brentei (2182m), con bellissima visuale su Tosa e Crozzon, separati dal canalone Neri (FOTO 3).
    4. Al rifugio si imbocca il sentiero in direzione Bocca di Brenta, segnavia SAT318, si transita davanti ad una piccola cappella, per poi addentrarsi sulla destra orografica della Val Brenta Alta. Si continua in leggera salita ai piedi di alcune spettacolari guglie del Brenta, tra cui la Torre Prati, il Bimbo di Monaco, il Campanil Alto e Basso (FOTO 4).
    5. Giunti alla testata della Val Brenta, chiusa tra le pareti della Brenta Alta, Bassa e Cima Margherita, si mette piede e si attraversa il piccolo nevaio (o quel che ne resta), per poi superare agevolati dalla corda metallica un salto di facili rocce intervallate da cengette detritiche. In breve, superando un altro piccolo nevaio (FOTO 5) ed il dislivello rimanente (sulla sinistra vi è l'inizio della via delle Bocchette Centrali) si arriva alla Bocca di Brenta (2552m) tra le Cime Brenta Alta e Bassa.
    6. Si scende un poco verso Est e si imbocca un evidente cengia (FOTO 6) che conduce al vicino rifugio Pedrotti. Dal rifugio Pedrotti si scende in direzione nord (FOTO 7) verso la Val delle Seghe; poco dopo aver transitato davanti al rifugio Tosa (2439m), si giunge al bivio di partenza del sentiero Orsi (SAT 303) (FOTO 8).
    7. Si segue il sentiero Orsi dapprima in discesa in un canalino tra le rocce, poi in piano attraversando i ghiaioni ed i terrazzi erbosi alla base del versante est di Cima Brenta Alta, con magnifica vista sulla Val delle Seghe (FOTO 9).
    8. Ora sempre in direzione est ci si appresta alla Busa degli Sfulmini (o Massodi) con splendida vista sulla superba parete nord di Cima Brenta Alta (FOTO 10) e sugli splendidi versanti est del Campanil Basso e Alto (FOTO 11).
    9. Si attraversa sempre in direzione nord la parte inferiore della conca, si doppia una spalla della Cima degli Armi (FOTO 12) e con leggeri sali-scendi si tocca la Busa del Castellaz (o degli Armi 2450m) con nuova amplia splendida vista sulle cime che la contornano (FOTO 13).
    10. In leggera ma costante ascesa si attraversa la conca e si perviene alla sella tra Punta Iolanda e Punta Mezzana dove ha inizio la cengia rocciosa chiamata Sega Alta (2620m) (FOTO 14); grandiosa visuale verso il sottogruppo della Gaiarda e Altissimo ed il solco della Val Perse.
    11. Si percorre in piano la facile cengia attrezzata con corda metallica. Terminata la cengia si scende con alcune svolte per un centinaio di metri di dislivello (alcuni tratti attrezzati) per poi attraversare verso nord alla base dell'imponente parete est di Cima Brenta; questo tratto è da prestare attenzione: alcuni metri sono di terreno friabile, e potrebbe esserci qualche scivolosa chiazza nevosa.
    12. Si giunge alla base del canalone che conduce alla Bocca di Tuckett. Faticosamente seguendo il sentiero (indicazioni) si risale in direzione ovest il canalone per ghiaioni instabili e/o per nevaio, a seconda delle condizioni, e si raggiunge cosଠla Bocca di Tuckett (2648m); nella parte alta è presente una corda fissa metallica a ridosso delle rocce della parete Sud-Est di Cima Sella.
    13. Verso ovest si scende per la rampa nevosa (FOTO 15) della Vedretta di Tuckett (attenzione a fine stagione e/o con poca neve e ghiaccio affiorante, eventualmente prevedere l'impiego di ramponi). Tenendosi a destra, giunti alla base della Vedretta (FOTO 16), sulla destra si scorgono facilmente gli ometti e la traccia di sentiero che si segue per giungere ai rifugi Tuckett e Q. Sella (2272m). Nuove splendide visuali sulle cime circostanti, in particolare sul versante nord di cima Brenta.
    14. Si segue in discesa il sentiero con segnavia SAT 317, e si avvalla gradevolmente al rifugio Casinei, tra prati e rocce, rododendri e larici per poi entrare nel bosco (FOTO 17).
    15. Dal rifugio Casinei è possibile scendere direttamente per il frequentato sentiero SAT 317 al parcheggio di Vallesinella. Qui si descrive e si consiglia di seguire il sentiero alternativo 317bis, leggermente più lungo ma che permette di transitare ed ammirare le Cascate Alte di Vallesinella, sorgenti carsiche particolarmente suggestive a inizio stagione. All'altezza del rifugio Casinei si diparte sulla destra il sentiero 317bis che in leggera discesa attraverso il bosco in direzione nord-est con amplia curva conduce al limite inferiore del pascolo della Malga Vallesinella di Sopra.
    16. Al bivio nei pressi della malga si svolta a sinistra (si abbandona il SAT 317 bis) seguendo le indicazioni per le Cascate Alte; si percorre il suggestivo e rilassante sentiero che avvalla attraverso ponticelli e scalette alla base delle cascate.
    17. Lasciate le cascate in breve si giunge alla forestale che con un leggero su e giù, superata la stazione di partenza della teleferica del rifugio Tuckett, conduce al parcheggio di Vallesinella.
    18. Si attraversa il parcheggio e appena dopo aver imboccato la strada asfaltata che porta a M. di Campiglio si svolta a sinistra e si prende la mulattiera che conduce alle Cascate di Mezzo (indicazioni).
    19. Giunti nei pressi del bar, anzichà© proseguire sulla mulattiera, si transita davanti al bar e ci si porta su sentiero alla base delle Cascate di Mezzo (sentiero SAT 381).
    20. Si attraversa in direzione sud la base delle Cascate di Mezzo (FOTO 18) e seguendo il sentiero si avvalla dolcemente in mezzo ai boschi fino ad incrociare una strada forestale.
    21. Si segue in discesa la forestale che in breve riporta a Malga Brenta Bassa (FOTO 19) ed al punto di partenza.



    Il sentiero O. Orsi collega la Bocca di Brenta con la Bocca di Tuckett percorrendo il versante est della catena centrale del Brenta, risultando un-alternativa più breve e semplice alla Via delle Bocchette. In questo tratto il percorso non si presta a varianti. l'avvicinamento ed il ritorno invece possono essere intrapresi per differenti percorsi sia dal versante ovest (Campiglio) sia dal versante est (Molveno), come in traversata o concatenando altri percorsi sfruttando la fitta rete di sentieri e ferrate che solcano questa parte di Brenta o prevedendo il pernottamento nei vari rifugi della zona.



    Copertura cellulare:

    Buona copertura con tim



    Pagina realizzata da Ivan

    3D
    ripiano superiore della Val Brenta spettacolare vista sul Crozzon di Brenta bellissima visuale su Tosa e Crozzon, separati dal canalone Neri la mole impressionante del Campanil Basso. Bene in vista lo Il neviao che si attraversa verso Bocca di Brenta. La cengia verso il visibile Rifugio Pedrotti. Sullo sfondo il In discesa sotto il Pedrotti. Sguardo verso il vicino Rif. Tosa. presso il bivio di partenza del sentiero Orsi. magnifica vista sulla Val delle Seghe da sx Cima Baratieri, Punta Jolanda e Punta Mezzena. sx propaggini Cima degli Armi bassa;  centro foto Cima Molveno; dx Spallone dei Massodi. la cengia rocciosa chiamata Sega Alta (2620m) la rampa nevosa che si percorre in discesa dopo Bocca di Tuckett. La Vedretta presso Bocca di Tuckett Si entra nel bosco presso il Rif. Tuckett in direzione del Rif. Casinei. Cascate di Mezzo La magnifica veduta della Val Brenta da Malga Brenta Bassa
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Val Rendena
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Sant`Antonio di Mavignola
    Località partenza
    Località partenza: Bivio Val Brenta - Val d-Agola (1220m)
    Quota max
    Quota max: Bocca di Tuckett (2648m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    TD
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    1800 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    7.00-10.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Fine giugno â?? Metà ottobre
    Esposizione
    Esposizione:
    Ovest in salita e discesa - prevalentemente Est traversata sentiero Orsi
    Attrezzatura
    Attrezzatura:
    Normale attrezzatura per Trekking: scarponcini, zaino, occhiali, guanti, berretto, provviste, indumenti di ricambio, bastoncini telescopici
    Note:

    Imbrago e kit ferrata, casco eventuali ramponi e piccozza per attraversamento bocca di Tuckett

    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.