(Il Gruppo delle dolomiti del Catinaccio)
Il Gruppo del Catinaccio è un altro importante gruppo dolomitico situato nell'ovest della provincia.
Posto poco più a sud del gruppo dello Sciliar (Alto Adige) e del massiccio del Sassolungo è situato fra il Latemar (a sud), la Val di Fassa (ad est) e la Val d-Ega/Tires (a ovest - BZ).
Delle tre valli che caratterizzano l'intero gruppo, la più importante è quella del Vajolet che scende dal Passo Principe verso la Val di Fassa.
La vette principali sono il Catinaccio d-Antermoia, la Cima Catinaccio, le Torri del Vajolet, la Croda di Re Laurino e la Cima Sforcella.
Il nome Catinaccio è dovuto alla singolare conformazione -a catino della Cima omonima che mostra la sua caratteristica forma in particolare nel suo versante est (nel dialetto fassano il monte era chiamato -ciadinac - grande catino).
Geologicamente il massiccio presenta quasi esclusivamente dolomie, divenute famose, oltre che per la loro straordinaria fattezza, anche per la particolare colorazione rosa che assumono al tramonto.
Questo fenomeno è conosciuto dai valligiani come -enrosadira che significa -colorarsi di rosa (è per lo stesso motivo che il toponimo tedesco è Rosengarten).
Le vette principali
-
Catinaccio d'Antermoia 3002m
-
Cima Catinaccio 2749m
-
Cima del Vajolet 2813m
-
Croda di Re Laurino 2813m
-
Cima Sforcella 2810m
-
Roda di Vael 2806m
-
Roda del Diaol 2723m
-
Pala de Mesdì 2758m
-
Cima delle Pope 2780m
Le valli
A nord del gruppo si trova l'Alto Adige (Sasso Lungo e Altopiano dello Sciliar);
ad est la Valle di Fassa;
a sud il Latemar;
a ovest la Val d-Ega - Val di Tires(BZ).