(Catena di Cima Dodici)
La catena di Cima Dodici è la corona di monti, situata nell'est/sud-est della provincia di Trento, le cui scoscese pareti nord incombono verticali su gran parte della Valsugana e sulla intera Valle di Sella.
Il crinale del gruppo, che dal Pizzo di Levico (o Cima Vezzena 1908m) a ovest si protende fino a Monte della Forcellona (1483m) in prossimità di Enego ad est, rappresenta la linea di confine sud-est fra Trentino e Veneto.
Se la Cima Dodici è la vetta più alta del gruppo (2336m), il Monte Ortigara è forse il più conosciuto.
l'Ortigara è infatti -Montagna sacra alla patria, per via delle tristemente note (nonchà© eroiche) vicende belliche della Grande Guerra (una lapide spezzata è posta sulla sua cima a ricordo dei 23.000 soldati caduti nella battaglia del 26 giugno 1917).
A sud della catena si trova l'Altopiano dei sette Comuni (VI), a est la valle del Brenta presso Cismon del Grappa (VI) e ad ovest l'Altopiano di Folgaria, Lavarone, Luserna.
Il gruppo è composto in prevalenza da rocce sedimentarie (calcari).
Le vette principali
-
Cima Vezzena (Piz de Levec) 1908m
-
Cima Manderiolo 2049m
-
Cima Larici 2033m
-
Cima Portule 2308m
-
Cima Undici 2228m
-
Cima Dodici 2336m
-
Monte Castelnuovo 2215m
-
Monte Ortigara 2016m
-
Cima della Caldiera 2124m
Le valli
A nord del gruppo si trova la Valsugana;
ad est la Val del Brenta (VI);
a sud l'Altopiano dei sette Comuni;
a ovest l'Altopiano di Folgaria.