La piccola catena montuosa delle Maddalene, talvolta considerata la prosecuzione orientale del Gruppo del Cevedale, si trova nell'estremo nord del Trentino (a cavallo fra le province di Trento e Bolzano) ed è delimitata a nord dalla Val D'Ultimo (Alto Adige), ad est dalla depressione valliva del Passo Palade (Lauregno), a sud dalla Valle di Non e di Sole ed infine ad ovest dalla Val di Rabbi.
Contrariamente al Cevedale la catena delle Maddalene presenta una morfologia diversa, caratterizzata da cime relativamente basse, che raramente superano i 2700 metri (Cima di Quaria 2752m e cima Tuatti 2701m).
La zona, priva di ghiacciai, offre un paesaggio ondulato, graduale e, essendo fuori dalle rotte alpinistiche, solitario.
Il gruppo è costituito in prevalenza da rocce metamorfiche.
Le vette principali
-
Cima di Quaria 2752m
-
Cima Tuatti 2701m
-
Cima Trenta 2636m
-
Monte Mattonara 2660m
-
Monte Stanga 2644m
-
Cima Binasia 2575m
-
Cima Stubele 2671m
-
Cima della Siromba 2539m
-
Cima degli Olmi - Ilmenspitz) 2656m
-
Cima Lavazze 2415m
-
Monte Ometto 2395m
-
Vedetta Alta 2627m
-
Cima di Belmonte 2459m
-
Monte Cornicoletto (La Vecà) 2418m
-
Monte Cornicolo 2311m
-
Monte Pin 2419m
-
Cima Le Mandrie 2582m
Le valli
A nord del gruppo si trova la Val d-Ultimo (Merano - Alto Adige);
a est l'alta Val di Non;
a sud la Val di Non e, in parte, la Val di Sole;
ad ovest la Val di Rabbi.
Curiosità
l'origine dell'appellativo del gruppo delle Maddalene è piuttosto curioso. Esso deriva da un-antica disposizione che vietava di tagliare il fieno nella zona compresa fra la Val di Rabbi e il Passo Palade prima del 22 luglio, giorno di -Santa Maria Maddalena.