(La dorsale est della Valle dell'Adige)
I Monti della Val di Cembra (Parco del Monte Corno), insieme all'Argentario, alla Marzola e al Gruppo della Vigolana (il più importante di questo segmento) formano il crinale montuoso posto ad est della Valle dell'Adige, da San Michele a Besenello (poco a sud di Trento).
Questi quattro sottogruppi sono brevemente separati dalle trasversali Valli di Cembra, Valsugana e Valsorda (Vattaro).
La loro posizione geografica rispetto al Fiume Adige è tuttavia l'unica caratteristica comune, visto che per il resto, sia per morfologia che per geologia, presentano caratteristiche assai diverse.
I Monti della Val di Cembra (a nord) sono composti in prevalenza da rocce vulcaniche effusive (porfidi quarziferi). Questa breve catena, in parte compresa nel Parco Naturale del Monte Corno, rappresenta la dorsale montuosa obliqua posta fra San Michele all'Adige e il Passo di San Lugano situato poco a nord di Molina di Fiemme.
I monti dell'Argentario (Calisio 1096m), più a sud, sono formati invece da calcari e rocce metamorfiche nel versante verso Trento e da porfidi nel versante verso Albiano e Fornace (a nord).
La Marzola (1728m), posta fra Trento e la Valsugana, è formata in prevalenza da rocce sedimentarie (calcari), mentre il Gruppo della Vigolana, situato fra la Marzola a nord e la Val di Terragnolo a sud, oltre a rocce sedimentarie presenta formazioni metamorfiche (scisti cristallini).
La Vigolana è il gruppo con le elevazioni più significative dell'intera zona e, dal punto di vista alpinistico-sportivo, presenta anche le cime più interessanti (Becco di Filadonna, Vigolana, Campigolet e Becco di Ceriola).
Le vette principali
-
Monte Corno 1781m
-
Dosso del Colle 1616m
-
Monte dell'Orso 1559m
-
Cima Castion 1528m
-
Monte Pincaldo 1351m
-
Monte Calisio 1096m
-
Doss Dei Brusadi 964m
-
Monte Chegul 1331m
-
Cima Marzola 1728m
-
Becco di Cerinola 1936m
-
Cima di Campigolet 2026m
-
Cima Vigolana 2148m
-
Becco di Filadonna 2150m
-
Cima Cornetto 2060m
Le valli
A nord del gruppo si trova Val di Cembra;
ad est l'altopiano di Pinè e la Valsugana;
a sud l'Altopiano di Folgaria e la Vallarsa (Val di Terragnolo);
a ovest la Valle dell'Adige.
Curiosità
Il Nome Becco di Filadonna deriva da due caratteristiche torri calcaree (una è la -Madonnina, torre rocciosa alta 50m chiaramente visibile da Trento) che, secondo una leggenda, sono due giganti pietrificati in modo da rappresentare, alla vista del viaggiatore, una donna che fila.