Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna
    Altopiano della Paganella
    Altopiano della Paganella Questa zona, pur non essendo particolarmente estesa, merita di essere considerata a sà© per le sue peculiari caratteristiche che rendono scomodo un accorpamento con le valli e le aree vicine.
    L'Altopiano della Paganella è il territorio contraddistinto da un piccolo (e omonimo) gruppo montuoso, la cui vetta più alta è la Roda (2125m - meglio conosciuta come Cima della Paganella), che si trova a nord-ovest della Città  di Trento e che si interpone fra la valle dell'Adige e l'esteso Gruppo di Brenta.
    I paesi dell'altopiano, Molveno (864m), Andalo (1040m) e Fai della Paganella (1030m), sorgono sull'ampia sella prativa fra i versanti della Paganella (ad est) e le propaggini del Brenta (ad ovest).
    I centri abitati della zona sono di origine medievale e dopo aver condiviso, assieme ad altre realtà  montane, secoli di vita rurale, si sono sviluppati (a partire dalla metà  del XX sec.) come centri turistici e di villeggiatura di primaria importanza.
    Gli impianti di risalita della Paganella e le numerose strutture ricettive dell'area collocano Fai e Andalo fra le località  trentine più frequentate durante la stagione invernale.
    Il turismo è sviluppato anche d'estate grazie alla presenza del Lago di Molveno e del piccolo lago di Andalo (998 m).
    Quest'ultimo è un piccolo specchio d'acqua di origine carsica (quindi privo di emissari evidenti) la cui superficie varia notevolmente a seconda delle precipitazioni.
    Attorno al laghetto, in inverno, si pratica lo sci di fondo dove, grazie all'illuminazione artificiale, si può protrarre l'allenamento fino in tarda serata (h 21.00).
    Ma è sicuramente il Lago di Molveno quello più interessante dal punto di vista sportivo e turistico.
    Situato più a sud, verso le Giudicarie esteriori, e adagiato in una conca più in basso, gode del benefico e mite influsso dell'Ora del Garda (il vento del Lago di Garda) che in inverno pone uno sbarramento al limite della neve (il limite infatti si trova solitamente fra Andalo e Molveno).
    Il lago, che è il secondo per estensione e profondità  della provincia (dopo Caldonazzo ' non si teine conto del Garda che non è prettamente Trentino), è balenabile e particolarmente adatto al Wind Surf e alla canoa (è, infatti, sede di alcune manifestazioni velistiche e di Triathlon).
    Le sue sponde sono circondate, per metà , da una bellissima forestale che, assieme alla rete di strade sterrate della zona, sono molto frequentate da quei biker che oltre all'aspetto tecnico curano anche quello 'panoramico'.
    Il paese di Molveno, all'imbocco della Val delle Seghe ovvero la porta orientale verso il Gruppo di Brenta, è un centro molto ben curato ed attivo.
    Il Touring Club Italiano gli ha conferito il riconoscimento della bandiera arancione per la qualità  dell'accoglienza e dei servizi (unico caso in Trentino assieme a Caderzone in Val Rendena).
    La stradina che parte dall'abitato e sale in direzione Brenta (ovest) finisce sotto l'incredibile parete del Croz dell'Altissimo (presso l'omonimo rifugio) ambita meta per esperti scalatori.
    Su questa parete ci sono diverse vie (alpinistiche e simil'sportive) che, per lunghezza ed impegno, possono essere paragonate alle più famose ascensioni alpinistiche del Trentino: citiamo solo la Via 'Perla Orientale' o la classica 'Via Armani'.
    Sul vicino Castello dei Massodi sono inoltre presenti alcune bellissime vie sportive.
    Insomma l'altopiano è molto bello ed interessante da tutti i punti di vista.
    E questo lo sapevano pure i nostri antenati che qui si sistemarono fin dal neolitico (reperti archeologici quali selci e terrecotte).
    Alcuni ritrovamenti testimoniano la presenza vicino a Fai della Paganella di un villaggio retico del V - IV secolo a.C. Non rimane molto da dire in chiave introduttiva.
    Delle attività  outdoor più praticate ne abbiamo discusso sopra: non rimane, se ne avete voglia, che approfondire la questione nelle sezioni sport o itinerari!

    Curiosità
    Il Lago di Molveno si è formato durante il periodo post-glaciale (15000 a.C. circa) quando una serie di frane modellarono l'aspetto dell'intera conca di Molveno-Nembia e sbarrarono il corso delle acque del Rio della Val delle Seghe dando cosଠlentamente origine al lago di Molveno e al piccolo lago di Nembia (circa 3000 anni fa).
    La zona di distacco è tuttora visibile: si tratta della 'Crona delle Saltère' una fascia rocciosa che caratterizza il versante est del Monte Dion (Gruppo di Brenta) le cui pareti incombono verticali sulla zona.

    Accesso
    Auto
    All'altopiano vi si accede attraverso la SS421 arrivando da Mezzocorona (Valle dell'Adige) o lungo la SS237 del Banale provenendo dalle Valli Giudicarie.
    Elenco sport e bancomat Casse Rurali

    Mappa Mappa
    Valle
    Altopiano della Paganella
    Paesi Paesi:
    • Andalo
    • Fai della Paganella
    • Molveno
    Sport praticabili Sport praticabili:
    Alpinismo Alpinismo (2)
    Mountain bike Mountain bike (3)
    Bici da corsa Bici da corsa (1)
    Scialpinismo Sci alpinismo (3)
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.