(da Besenello a Borghetto e dalla Val di Gresta alla Vallarsa)
La Vallagarina è un territorio vasto ed articolato che si estende longitudinalmente da nord a sud per un totale di quasi 40 km, lungo la parte meridionale della Valle dell'Adige, da Besenello (pochi km a sud di Trento) fino ai confini con il veronese presso Borghetto.
All'interno di questo ampio territorio si trovano inoltre altre zone di dimensioni ed importanza notevoli.
Ad ovest troviamo la Val di Gresta che separa la Vallagarina dalla Val del Sarca.
A sud il giardino naturale (Hortus Italiae) rappresentato dal vasto altopiano di Brentonico.
Ad est le Valli del Leno (dal nome del torrente che vi scorre) più conosciute come Vallarsa e Val di Terragnolo.
Nel fondovalle lagarino il territorio è contraddistinto dai importanti e prosperosi vigneti (questa è la zona di produzione di pregiati vini e spumanti; in primis il Marzemino) nonchà© dalla presenza di numerosi castelli medievali, testimonianza dell'importanza storica della zona come ponte di collegamento fra la grande pianura padana a sud e le Alpi a nord, ovvero fra la cultura romanza e la cultura germanica.
Il vasto altopiano di Brentonico, che separa la Val dell'Adige dal Lago di Garda, è dominato dal Monte Baldo (la stazione sciistica più meridionale del Trentino) che di inverno offre l'opportunità di sciare con vista lago (piste di Prà Alpesina - qui non fanno pagare il supplemento per la vista!).
San Valentino, la località sciistica principale dell'altopiano, garantisce un ottimo innevamento e piste attrezzate anche di snow-park.
L'altopiano è conosciuto fin dal XVI sec. con l'appellativo di Hortus Italiae, grazie alla presenza di fiori rarissimi e bellissimi che crescono in un ambiente contraddistinto da rocce antichissime.
Grazie a condizioni particolarmente favorevoli, contraddistinte da temperature miti e da un terreno molto generoso, la Val di Gresta, ad ovest, è divenuta famosa per la coltivazione degli ortaggi.
à per questo che la zona si è sviluppata anche nel settore turistico grazie al 'turismo rurale', attività capace di sposare in modo armonioso ed equilibrato la vacanza con la natura e lo sport.
A est sud-est la Vallarsa (insieme alla Valle di Terragnolo forma Le Valli del Leno) è nota per il Monte Pasubio (2236m), teatro delle più tremende ed epiche battaglie durante la Grande Guerra, e per il "Sentiero della Pace" che, a ricordo (e monito) degli eventi bellici di allora, risale le Piccole Dolomiti di Vallarsa e del Pasubio e raggiunge la Sacra Cima.
Per gli escursionisti dal palato fine citiamo il suggestivo ed 'impressionante' 'Sentiero delle 52 Gallerie': un rivisitazione coinvolgente, pacifica ed in chiave moderna, del fronte di guerra.
Che dire dal punto di vista sportivo.
Beh, in questa parte di Trentino c'è spazio veramente per quasi tutti gli sport di montagna.
Forse l'unica attività non propriamente inerente è l'alta montagna, ma per il restoà¢?¦ chi più ne ha più ne metta! Il Trekking è l'attività della Vallarsa; il MTB quella dell'altopiano di Brentonico; percorsi in bici da corsa ce n'è ovunque ed in numero incredibile (tosti e nello stesso tempo fantastici ' date spazio alla fantasia e alle gambe).L'arrampicata sportiva è la regina nella zona di Rovereto e nella Val di Gresta. Insomma c'è di tutto.
Pesca sportiva (laghetto di Piano), percorsi salute, centri sportivi (Piazze), palazzetti, impianti per attività sportive invernali (sci alpino, sci alpinismo, fondo, sci escursionistico), gole per canyoning, pareti per alpinisti (Piccole Dolomiti), opportunità di lanci col parapendio, possibilità di praticare l'equitazioneà¢?¦
Approfondimenti
Accesso
La vallagarina è facilmente accessibile lungo le tante strade adagiate lungo l'asse del Brennero. La A22 è la via di comunicazione principale assieme alla ferrovia del Brennero
Elenco sport e bancomat Casse Rurali