Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    Valli
    - Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
    - Valle di Non
    - Val Rendena
    - Altopiano della Paganella
    - Giudicarie Esteriori
    - Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
    - Valle di Ledro
    - Valle del Sarca - Valle dei Laghi
    - Val di Fassa
    - Valle di Fiemme
    - Val di Primiero - Vanoi
    - Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
    - Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
    - Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
    - Conca d'Ampezzo
    - Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
    - Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
    Prefazione
    Il territorio compreso nella provincia di Trento è molto vasto e articolato. Ogni suo angolo mostra caratteri di specificità  propri, difficilmente -omologabili.
    La presenza di molte differenti realtà  vallive ha accentuato questa specificità  rendendo assai arduo il lavoro di ripartizione dell'area trentina in macrozone.
    è per questo motivo che, nel realizzare il presente sito internet, ci si è trovati di fronte al rimarchevole problema della suddivisione del territorio provinciale: quale linea mantenere? Quella precisa e rigorosa dettata dai manuali di geografia o quella imposta da una visione più sportiva (e magari più sbrigativa)?
    Ebbene, la soluzione è stata quella di seguire ove possibile le regole dei manuali geografici (che in materia la sanno lungaâ?¦) e di apportare variazioni solo quando ciò avesse contribuito ad evitare confusione e problemi di coerenza e di pertinenza.
    Chi non ritenesse -congrua la segmentazione territoriale effettuata, consideri dunque il fatto che essa è maturata per ragioni -alpinistico-sportive e non di carattere puramente geografico; le discrepanze riscontrate sono quindi da prendere in considerazione in quell'ottica!
    Ringraziamo fin d-ora per la comprensione.
    Il Trentino
    Il Trentino, con i suoi 6.206 km² di superficie, si trova nel nord/nord-est dell'Italia sul versante meridionale della catena delle Alpi e confina a nord con la Provincia di Bolzano ad est con il Veneto a sud e ad ovest con la Lombardia.
    La provincia ha una distribuzione altimetrica molto diversificata che va dalla quota più bassa rappresentata dal Lago di Garda (65m) alla quota più alta della Cima Presanella (3558 m).
    Il Trentino corrisponde territorialmente alla Provincia Autonoma di Trento ovvero ad una delle due province che, insieme, formano la Regione Trentino Alto Adige (l'altra provincia è Bolzano). Si può dire, in effetti, che la Regione Trentino Alto Adige esista solo formalmente; in realtà  le due province di Trento (Trentino) e di Bolzano (Bozen - Sudtirol) possono considerarsi due distinte realtà  indipendenti paragonabili a due regioni autonome.
    La caratteristica fondamentale del Trentino è la montagna: se si escludono la grande Valle dell'Adige, che separa verticalmente da nord a sud l'area del Trentino orientale da quello occidentale e poche altre aree di fondovalle, il paesaggio del Trentino è completamente montuoso.
    Il suo territorio offre una complessa e diversificata gamma di paesaggi che spazia dall'angolo -mediterraneo della Valle dei Laghi e del Lago di Garda ai ghiacci dei massicci granitici e calcarei di alta montagna.
    Le catene montuose trentine sono costituite da rocce molto variegate. Il massiccio dell'Adamello-Presanella, a occidente, è costituito da rocce vulcaniche intrusive (graniti, dioriti), mentre a nord la fascia terminale del gruppo Ortles-Cevedale è costituita da rocce metamorfiche (scisti cristallini). Un-ampia fascia calcarea si estende nella zona centrale della Provincia (ad ovest del fiume Adige abbiamo la Paganella, il Monte Bondone e la Catena del Monte Baldo; a sud-est il Gruppo del Pasubio - il Becco di Filadonna). In Val di Cembra e in Val di Fiemme (ad est dell'Adige) si allunga la Piattaforma porfirica Atesina, la più vasta area costituita da porfido d'Europa. Infine forse la più nota e celebrata roccia trentina: la dolomia (roccia sedimentaria formata da doppio carbonato di calcio e magnesio) che caratterizza, in particolare, l'area del Trentino orientale con campanili, pinnacoli e guglie di spettacolare fattezza. Le Dolomiti, il cui nome fu dato in memoria dello studioso francese Deodat de Dolomieu (che analizzò queste rocce nel corso del -700), sono uno spettacolo geologico unico al mondo.
    Insieme alle valli anche i numerosissimi laghi alpini, risultato del processo di glaciazione dell'era Quaternaria, rappresentano uno degli elementi naturali più caratterizzanti il territorio. Il grande fiume Adige, che scorre verticalmente da nord a sud nel centro dell'omonima valle, è il secondo fiume d-Italia per lunghezza (410Km) e, per convenzione, segna il confine tra le Alpi centrali (o Retiche) e le Alpi orientali.
    Gli specchi d'acqua, generalmente di piccole dimensioni (se si esclude il lago di Garda), sono circa 300 e molti di essi si trovano ad una quota superiore ai 1800m.
    l'ambiente naturale della provincia è fortemente influenzato da fattori quali la bassa densità  di popolazione, l'esistenza in quota di ampi territori isolati e la presenza di vaste aree naturali protette; elementi che hanno contribuito a garantire un habitat ideale per numerose specie animali e vegetali.
    La diversificata e numerosa fauna trentina presenta specie quali gli ungulati (cervi, caprioli e camosci), i predatori minori (la volpe , l'ermellino, la martora), la lepre bianca, la marmotta, lo scoiattolo e altre diverse specie di piccoli roditori, nonchà© volatili di montagna (il gallo cedrone, il fagiano di monte, la pernice bianca) i rapaci diurni (l'aquila reale, il gipeto, l'astore e lo sparviero), rapaci notturni (gufo reale, l'allocco, la civetta nana e la civetta caporosso), il grande picchio nero, il picchio cenerino, i passeriformi (tordi, silvie, cince e fringuelli, il merlo acquaiolo il crociere, il rampichino alpestre), gli anfibi (il tritone alpestre, la rana temporaria, la salamandra pezzata, la salamandra alpina) e rettili (il marasso, il colubro liscio).
    In questo contesto va segnalato il Progetto Life Ursus, che vede come capofila il Parco Adamello Brenta, volto al ripopolamento nel Trentino dell'orso bruno, il più grande mammifero delle Alpi, ormai quasi completamente sparito dal territorio provinciale. Il progetto ha consentito di affiancare ai pochi esemplari rimasti alcuni orsi provenienti dalle foreste della Slovenia. I plantigradi, introdotti all'interno dell'area del parco, si sono spostati anche nei territori limitrofi del Trentino occidentale, sconfinando in Alto Adige, Austria e Germania (e portando dietro di sà© una lunga scia di polemiche e dibattiti - vedi la faccenda di -Bruno, l'orso Trentino abbattuto in territorio tedesco scatenando le ire di ambientalisti, animalisti e persone comuni nonchà© un acceso scontro diplomatico).
    Per quel che riguarda la flora, il Trentino è ricoperto per circa il 50% da boschi (circa 300.000 ettari) composti nelle zone più elevate da foreste di conifere e nella zona intermedia da boschi di faggi, aceri, frassini e sorbi. Ricca e varia è la presenza di fiori e piante quali le campanule, le stelle alpine, i rododendri, le genziane, l'arnica ecc. A tutela del territorio Trentino sono state istituite tre aree naturali protette (una nazionale e due provinciali) che corrispondono al Parco Nazionale dello Stelvio, al Parco Naturale Adamello-Brenta e al Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Queste sono affiancate dalle Riserve Naturali delle Tre Cime del Monte Bondone, di Cornapiana, di Campobrun e Scanuppia.
    è logico comprendere come le numerose attività  sportive praticabili in provincia siano indissolubilmente legate al territorio e all'ambiente: alpinismo, sci alpino, mountain bike, free-climbing, sci-alpinismo, sci di fondo, wind-surf sono solo alcuni degli sport più amati e diffusi.
    Il connubio sport-territorio rende utile una suddivisione della provincia per valle in modo da permettere ad ogni utente di disporre di una immediata e comprensibile panoramica della struttura geografico-sportiva della zona.
  • Itinerari suggeriti
    Dettagli
    Butterfly
    VIE SPORTIVE
    Dettagli
    Tour della Bassa - Lago delle Prese
    MOUNTAIN BIKE
    Dettagli
    Cima Baone - Via del 92o Congresso
    ALPINISMO
    Dettagli
    Arco - Malga Campo
    MOUNTAIN BIKE
    Meteo
    Rifugi
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.