(La dorsale fra la Val D'Adige e il Garda)
Questa catena, situata nel centro della provincia, rappresenta la lunga dorsale montuosa, ripida e spesso rocciosa, posta sulla destra orografica del Fiume Adige, che si sviluppa dalla Piana Rotaliana, a nord, fino al termine della Vallagarina sul confine con il Veneto, a sud.
Il confine a nord è rappresentato dalla Gola della Rocchetta mentre ad ovest rispettivamente dall'Altopiano della Paganella, dalla Valle del Sarca e dal Lago di Garda.
Il limite sud invece è rappresentato dal Baldo Veronese.
Le Cime più rappresentative sono la Roda (Cima Paganella), le cime del Bondone (Palon , Cornetto, Cima Verde, Doss D-Abramo), lo Stivo, l'Altissimo di Nago e le cime del Baldo (Cima Pozzette; Cima Valdritta).
La formazione geologica di questi gruppi montuosi è prevalentemente di tipo sedimentario (calcari e dolomie).
Le vette principali
-
La Roda (Cima Paganella) 2124m
-
Cima Palon 2090m
-
Monte Cornetto 2179m
-
Dosso d'Abramo 2133m
-
Cima Verde 2102m
-
Monte Palon 1916m
-
Monte Stivo 2059m
-
Monte Altissimo di Nago 2078m
-
Cima Pozzette 2128m
-
Cima Valdritta 2218m
-
Corno della Paura 1539m
-
Monte Ceraiolo 1559m
Le valli
A nord del gruppo è situata la Gola della Rocchetta (Val di Non);
ad est la Valle dell'Adige;
a sud il Baldo Veronese e il lago di Garda;
a ovest l'altopiano della Paganella e la Valle del Sarca.